top of page

  Master of Advanced Studies in Canto Gregoriano (MAS) - Lugano 

Il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoria­no (Paleografia e semiologia gregoriana) è, nel suo genere, l’unico percorso di studi che sfocia in un titolo legalmente riconosciuto. 

 

Si tratta di una realtà di alta specializzazione articolata secondo la legge della Confederazione Svizzera, un unicum nel panorama europeo, sia per quanto riguarda i contenuti, sia per l’internazionalità, le differenze e le  complementarietà d’approccio alla materia, dell’importante Corpo docente che raggruppa personalità e studiosi di chiara fama. Viene in tal modo consolidata la collaborazione tra l’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano A.I.S.C.Gre. e la Scuola Universitaria di musica della Svizzera italiana, con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Il MAS è destinato a musicisti e musicologi già in possesso di un titolo di studio, che desiderano una preparazione ed un titolo specialistico indirizzato ad ottenere le competenze necessarie ad analizzare ed interpretare i documenti relativi ai repertori liturgico-musicali della tradizione occidentale del canto cristiano. Il MAS si propone inoltre di fornire gli strumenti pratici e artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano.

Durata: 4 semestri (2 anni accademici), 60 ETCS.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

• Il possesso di una formazione musicale o musicologica con titolo riconosciuto. (Bachelor, Master o equivalente come è il caso del Corso quinquennale A.I.S.C.Gre.)

oppure:

• il possesso di una formazione universitaria in materie umanistiche

in ogni caso:

• il superamento di un colloquio o prova attitudinale

• in casi particolari, da discutere col direttore del Corso, ai candidati può essere concessa l’ammissione su dossier

 

SVOLGIMENTO

Il MAS in Paleografia e semiologia gregoriana è strutturato in momenti di approfondimento e studio concentrati (più giorni ca. 9/10 volte all’anno e in località diverse) per dare la possibilità di frequenza a coloro che, per motivi professionali o familiari, non possono seguire il percorso accademico con cadenza settimanale.

​

MATERIE D'INSEGNAMENTO

I anno:

• Storia e analisi del repertorio e delle forme 1 • Semiologia gregoriana 1 • Modalità 1 • Esercitazioni paleografiche • Storia della Liturgia 1 • Elementi di codicologia 1 • Canto Antico Romano (forme, strutture, scrittura) • Canto Ambrosiano (forme, strutture, inquadramento liturgico) • Canto Beneventano (forme, strutture, inquadramento liturgico) • Canto Ispanico e Mozarabico • Scritture e Repertorio dell’Est europeo • Prassi esecutiva e interpretazione 1 • Direzione gregoriana 1 • Paleografia latina • Elementi di Biblioteconomia • Storia medievale e del Monachesimo

II anno:

• Storia e analisi del repertorio e delle forme 2 • Semiologia gregoriana 2 • Modalità 2 • Liturgia 2 • Forme e analisi del repertorio tardivo • Prassi esecutiva e interpretazione (Laboratorio) 2 • Elementi di codicologia 2 • Direzione gregoriana 2

 

DOCENTI MATERIE PRINCIPALI

  • Claudio Accorsi

  • Inga Behrendt

  • Gionata Brusa

  • Juan Carlos Asensio Palacio 

  • Giovanni Conti

  • Alessandro De Lillo

  • Marco Ferrero

  • Marco Gozzi

  • Pietro Magnani

  • Guido Milanese

  • Franz Karl Prassl

  • Juan Pablo Rubio osb

  • Angelo Rusconi

  • Alexander Schweitzer

  • Altri docenti su invito per argomenti specifici

​

 

FINE DEGLI STUDI

Alla fine del programma di studi, i partecipanti avranno la possibilità di conseguire il titolo di Master of Advanced Studies. Le condizioni per il rilascio del titolo sono:

• aver frequentato la formazione in tutte le sue parti, per un totale di almeno 60 ECTS;

• aver concluso la formazione con un lavoro finale di carattere sperimentale, che integri teoria e prassi musicale (tesi/presentazione/performance).

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

• Direzione di gruppi corali;

• pratica corale specializzata in canto gregoriano;

• insegnamento presso gli Istituti (locali) di Musica Sacra e presso i Conservatori di Musica;

• attività di schedatura e archiviazione di documenti musicali antichi;

• organizzazione di eventi e rassegne inerenti la prassi del canto liturgico cristiano;

• consulenza musicale; trascrittore musicale; editoria musicale.

​

ISCRIZIONI

Le iscrizioni devono pervenire entro il 31 agosto 2025

Per eventuali e motivate richieste di deroghe, contattare il docente responsabile. Il corso può essere annullato se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti.

​

REGOLAMENTI
Il MAS sottostà al “Regolamento degli studi” della Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana attualmente in vigore.

​

BORSE DI STUDIO / SUSSIDI “LUIGI AGUSTONI”

LUIGI AGUSTONI (1917-2004) fu personalità di livello mondiale nel campo musicale e liturgico e per questo nel 1993 il Comune di Orselina gli conferì la cittadinanza onoraria e nel 2005 gli intitolò l’allora piazza principale. Per onorarne la memoria il Comune di Orselina, in collaborazione con Cantus Gregoriani Helvetici Cultores - Società Svizzera Studi di Canto gregoriano -, istituisce dei Sussidi allo scopo di permettere a studenti meritevoli e in difficoltà economiche di conseguire il Master of Advanced Studies SUPSI in Canto gregoriano, Paleografia e Semiologia presso la Scuola Universitaria di Musica e Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.

BENEFICIARI Il sussidio è elargito a studenti che frequentano il corso di Master of Advanced Studies SUPSI in Canto gregoriano, paleografia e semiologia presso la Scuola Universitaria di musica della Svizzera Italiana a Lugano. CONDIZIONI PER IL SUSSIDIO Gli studenti interessati al sussidio possono richiedere la documentazione scrivendo a: info@orselina.ch tenendo conto dei tempi necessari per  presentare la propria richiesta scritta, in duplice copia, entro le date stabilite dall’ente erogatore di ciascun anno del biennio accademico, indirizzandola al Municipio di Orselina, via al Parco 18, CH 6644 Orselina con la dicitura sulla busta “sussidio MAS Luigi Agustoni”.

LA DOMANDA DEVE CONTENERE SENZA OMISSIONE ALCUNA:

- curriculum vitae con copia degli attestati di studi già conseguiti;

- lettera di referenze di un professore universitario;

- lettera di motivazione a seguire il corso;

- documenti e giustificativi comprovanti la situazione di difficoltà finanziaria.

La situazione di difficoltà finanziaria è da presentare tramite l’apposito formulario da richiedere alla Cancelleria Comunale di Orselina: info@orselina.ch Il sussidio per i primi due semestri (1° anno di studi) è assegnato ai candidati che dimostrano di essere meritevoli e in difficoltà economiche. Il sussidio per gli ultimi due semestri (2° anno di studi) è assegnato ai candidati che oltre a dimostrare di essere meritevoli e in difficoltà economiche, hanno dimostrato nel corso del primo anno una attiva partecipazione. Le due condizioni sono cumulative.

​

​

La Direzione del Master of Advanced Studies in Canto gregoriano, per la stesura dei testi previsti dal piano degli studi quali elaborati, dissertazioni e tesi, utilizza il software di prevenzione del plagio Compilatio.
Informazioni utili alla redazione dei testi si possono reperire nel sito https://www.compilatio.net/it

​

​

Docente responsabile del MAS: prof. Giovanni Conti giovanni.conti@conservatorio.ch

A.I.S.C.Gre.

 

Via Montefalco 15, 00181 Roma

C.F. 93030880194

​

info@aiscgre.it

© 2025 by SCRIPTORIUM

bottom of page