
Corsi 2023-2024 -Sessione estiva: il programma

SESSIONE ESTIVA (24-29 luglio 2023)
Sede dei corsi: Istituto P. Monti - Arco (TN)
Referente scientifico prof. Guido Milanese

â–º Per gli studenti: Il Corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l’Esame di Stato (conclusivo del secondo ciclo di studi) come recita il D.M n. 49 del 25.02.2000, nonché ad eventuali crediti formativi universitari (CFU).
â–º Per gli insegnanti di ogni ordine e grado: Il Corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo – per insegnanti di ogni ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.
IL CANTO GREGORIANO PER I PIÙ PICCOLI (a partire da 8 anni)
Laboratorio vocale propedeutico e teorico per lo studio della monodia sacra
​
â–º Intoniamo il suono della parola: connubio fra testo sacro e purezza vocale
Repertorio: Antifone dell’Ufficio delle Ore con intonazioni salmodiche e parti dell’Ordinarium Missae.
L'organizzazione di un corso di Canto Gregoriano per i più piccoli può sembrare un'operazione anacronistica, non in linea con le "mode didattiche" del nostro tempo. È nostra convinzione invece, di quanto possa essere utile portare i giovani verso la scoperta di un mondo più riflessivo dove agiscano semplici componenti legate alla tranquillità, al controllo della propria voce in relazione al testo cantato. La creatività che si sposa con il rigore dei segni guidati dalla sacra Parola.
â–º Docenti:
Franco Radicchia, Caterina Becchetti
​
Orari: da lunedì 24 a venerdì 28 luglio, dalle 16.30 alle 19.00. Le lezioni saranno articolate come segue: dalle 16.30 alle 17.30 studio della notazione gregoriana, dalle 17.45 alle 19.00 laboratorio corale attivo. Venerdì 28 concerto serale. Sabato 29 luglio mattina: celebrazione eucaristica.
N.B.: Le iscrizioni al laboratorio corale per bambini e ragazzi si effettuano tramite il modulo apposito di questo sito, compilando i campi richiesti con i dati di chi esercita la patria potestà e indicando nello spazio per le comunicazioni il nome e l'età dell'allievo.
I CORSO FONDAMENTALE
​
â–º Teoria e pratica:
Elementi propedeutici e introduttivi
• Contesto musicale, storico e liturgico
• Il tetragramma e la notazione quadrata
Il repertorio gregoriano
• Struttura della Messa e dell'Ufficio
• I principali libri liturgici di canto gregoriano e le edizioni attuali
Elementi di Paleografia musicale
• Il neuma
• Il concetto di notazione adiastematica
• Notazione neumatica e notazione quadrata
• I neumi monosonici nella scrittura di San Gallo e di Laon
​
â–º Docente:
Riccardo Zoja
II CORSO FONDAMENTALE
â–º Teoria e pratica:
• Eugène Cardine e Luigi Agustoni: due figure essenziali
• Introduzione alla Semiologia Gregoriana
• Lo sviluppo dei neumi: dal segno monosonico alle forme polisoniche sviluppate
• Introduzione alla modalità
• Elementi di Storia della Messa
​
​
​
​
​
​
​
â–º Docente:
Claudio Accorsi
III CORSO FONDAMENTALE
â–º Teoria e pratica:
• Semiologia gregoriana
• Forme neumatiche sviluppate e neumi di conduzione melodica
• Introduzione al fenomeno dell'"articolazione neumatica"
• La liquescenza
• Elementi di Storia delle Forme
​
​
​
​
​
​
​
​
â–º Docente:
Luca Ronzitti
CORSO SUPERIORE
â–º Teoria e pratica:
• Articolazione neumatica:
- Le categorie dell'articolazione
- I fenomeni derivanti dall'articolazione
- Tipologie particolari e gerarchie
• Analisi e interpretazione
​
​
​
​
​
​
​
​
â–º Docente:
Giovanni Conti
CORSO MONOGRAFICO
La variabilità dei riferimenti interpretativi nei codici di rilevanza semiologica
Da alcuni decenni la Semiologia occupa gli studiosi di canto gregoriano nella ricerca sistematica di coerenze con quanto ha preso il via dalla riflessione di Eugéne Cardine, sviluppata insieme all'operato di Luigi Agustoni. Su questa scia una consistente mole di studi in ambito accademico e non, hanno consolidato la strada tracciata, al punto tale che oggi si sente l'esigenza di guardare oltre e di porre le basi per un 'utilizzo' dei principi e delle conquiste della semiologia in nuovi contesti che possono dare il via ad altrettanto nuove conquiste della ricerca. Quali dunque gli ambiti di applicazione? Il Corso individuerà possibili ambiti, lanciando plausibili itinerari.
​
â–º Docente:
Franz Karl Prassl - Roma, Pontificio Istituto di Musica Sacra
ESERCITAZIONI CORALI (per tutti i corsi)
â–º Laboratorio corale (voci femminili): Johannes Berchmans Goeschl
â–º Laboratorio corale (voci maschili): Alessandro De Lillo