
Corsi 2020-2021 -Sessione invernale: il programma
SESSIONE INVERNALE (2-5 gennaio 2021)
La sessione si svolgerà ONLINE, tramite la piattaforma Meet di Google
CORSO A
► Teoria e pratica:
• Introduzione al repertorio dell'Ufficio e alla Salmodia
• Elementi di Storia dell'Ufficio
► Docenti:
Giovanni Conti, Alessandro De Lillo
CORSO B
► Teoria e pratica:
• Octoechos e toni salmodici
• Forme prolisse e contesti particolari
► Docente:
Riccardo Zoja
CORSO MONOGRAFICO
► Teoria e pratica:
ALLA RICERCA DEL RITMO PERDUTO...
All’inizio del secolo XIX, la scoperta delle fonti gregoriane antiche suscitò un grande interesse in tutto il mondo musicale e liturgico europeo. Uno dei risultati più noti di queste scoperte fu la guerra, culturale e commerciale, tra Solesmes e l’editore Pustet, una guerra vinta da Solesmes grazie al riconoscimento della bellezza delle “nuove” melodie che erano emerse dal lavoro di ricerca paleografico. Ma la questione del ritmo restava irrisolta: se, prima delle “nuove” melodie, le modalità d’esecuzione erano almeno in parte condivise - come sappiamo dai trattati dal Seicento al primo Ottocento - come si doveva pensare il ritmo di queste melodie? La storia di questa controversia, iniziatasi a metà dell’Ottocento e, per alcuni versi non ancora conclusa, costituisce uno dei capitoli più ricchi e attualmente più trascurati nelle vicende della ricerca sulle melodie liturgiche.
► Docente:
Guido Milanese, Università Cattolica - Milano