
Corsi 2023-2024 -Sessione invernale: il programma
SESSIONE INVERNALE (2-5 gennaio 2024)
Sede dei corsi: Civico 81
Via Geremia Bonomelli 81 - Cremona
Orari: 9.00-13.00; 15.00-18.30 (dal pomeriggio del 2 gennaio al mattino del 5 gennaio).
LIVELLO I
► Teoria e pratica:
• Octoechos e toni salmodici
• Forme prolisse e contesti particolari
► Docente:
Riccardo Zoja
LIVELLO II: CORSO MONOGRAFICO
► Teoria e pratica:
In littera et tono. Un'interpretazione teologica della modalità nel Medioevo
Prepositino di Cremona afferma: «Secundum tonum antiphonae melodia psalmorum informatur». Una definizione sintetica ed efficace della modalità nella sua funzione concreta nella pratica del salmodiare liturgico. Ma prosegue: «nam dilectio bona opera nostra informat». C’è un ulteriore livello di comprensione di questo elemento che sposta, allegoricamente, il piano dal fenomeno musicale-liturgico ad un meta livello che la rende linguaggio teologico. L’anonimo commentario liturgico, il Liber Quare, è convinto che proprio ogni antifona abbia un significato «in littera et tono». Il corso cercherà di approcciare questo metodo esegetico medievale per un’interpretazione teologica del repertorio gregoriano che consideri anche la modalità.
► Docente:
Claudio Campesato
ESERCITAZIONI CORALI (per entrambi i livelli)
► Laboratorio corale (voci femminili): Marco Marasco
► Laboratorio corale (voci maschili): Marco Merletti