top of page

  I Docenti - 2020/2021   

Asensio

Juan Carlos Asensio

ha iniziato a studiare musica presso il coro di Voci Bianche di Santa Cruz del Valle de los Caídos per poi continuare presso il Conservatorio Reale Superiore di Musica (Musicologia, Flauto traverso, Direzione di Coro...). Collaboratore nei progetti musicali della Fondazione Caja de Madrid del Rism, ha pubblicato vari lavori su riviste specializzate assieme ad alcune trascrizioni del Codice di Madrid e del Codice de Las Huelgas. Nel 2003 ha pubblicato una monografia sul Canto Gregoriano per la casa editrice Alianza. È uno dei collaboratori dell’Atêlier de Paléographie Musicale dell’Abbazia di Solesmes e titolare della cattedra di Canto Gregoriano e Paleografia Musicale presso il Conservatorio Superiore di Musica di Salamanca e professore di Storia della Musica Medievale e Notazione presso la Scuola Superiore di Musica della Catalogna. È stato fondatore, nell’anno 2000, e primo presidente della AHisECGre (Associazione Ispanica per lo Studio del Canto Gregoriano) e curatore della rivista Estudios Gregorianos. Dal 1996 è direttore dell’ensemble Schola Antiqua.

​

Claudio Accorsi

ha iniziato a studiare musica presso il coro di Voci Bianche di Santa Cruz del Valle de los Caídos per poi continuare presso il Conservatorio Reale Superiore di Musica (Musicologia, Flauto traverso, Direzione di Coro...). Collaboratore nei progetti musicali della Fondazione Caja de Madrid del Rism, ha pubblicato vari lavori su riviste specializzate assieme ad alcune trascrizioni del Codice di Madrid e del Codice de Las Huelgas. Nel 2003 ha pubblicato una monografia sul Canto Gregoriano per la casa editrice Alianza. È uno dei collaboratori dell’Atêlier de Paléographie Musicale dell’Abbazia di Solesmes e titolare della cattedra di Canto Gregoriano e Paleografia Musicale presso il Conservatorio Superiore di Musica di Salamanca e professore di Storia della Musica Medievale e Notazione presso la Scuola Superiore di Musica della Catalogna. È stato fondatore, nell’anno 2000, e primo presidente della AHisECGre (Associazione Ispanica per lo Studio del Canto Gregoriano) e curatore della rivista Estudios Gregorianos. Dal 1996 è direttore dell’ensemble Schola Antiqua.

​

Giovanni Conti

è titolare della cattedra di Canto Gregoriano presso la Scuola Universitaria di Musica e Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, docente di Musicologia liturgica e responsabile della Sezione di Musica Sacra presso la stessa Istituzione. Formatosi alla scuola del celebre gregorianista svizzero Luigi Agustoni - per oltre 35 anni docente al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra- ne prosegue l'orientamento ancorato alle intuizioni semiologiche del francese Eugène Cardine, attraverso molteplici attività. Innanzitutto quella didattica svolta anche nell'ambito di corsi di perfezionamento, primi tra tutti quelli promossi dalla Schola Cantorum Basilensis a Rougemont (Gstaad). Quella discografica, sia in veste di interprete sia di direttore. Quella radiotelevisiva con produzioni per la Televisione austriaca, la Tv e la Radio Svizzera, la Rai radiotelevisione italiana, Polska Tv, Nippon Television, ZDF e Centro Televisivo Vaticano. Quella concertistica svolta a livello internazionale alla guida della Schola Gregoriana Ticinensis con gli ensemble Alia Monodia (femminile) e More Antiquo (maschile). Ricercatore in ambito medievale e rinascimentale presso il Centro Studi e Ricerche Musicali di Lugano è consulente musicologico del Coro della Radio Svizzera. Dal 1996 è vicepresidente della Sezione di lingua italiana della Società Svizzera di Musicologia.

Conti

Alessandro De Lillo

si è formato come gregorianista presso i Corsi Internazionali di Canto Gregoriano di Cremona/Venezia, completando il quinquennio istituzionale; presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, conseguendo il Diploma of Advanced Studies in Canto Gregoriano (Paleografia e Semiologia Gregoriana); presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, conseguendo il Dottorato, Summa cum laude, con una Tesi sulla ricostruzione di 105 brani inediti appartenenti al fondo originale del Canto Gregoriano, brani eseguiti da tutti i cori partecipanti all’edizione 2018 del Festival International de Chant Grégorien di Watou (Belgio). Attualmente è segretario della sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. e docente di Semiologia ed Esercitazioni corali presso i Corsi A.I.S.C.Gre. di Arco (Trento) e Cremona, presso il Corso "Jubilate Deo" di Catania e di Direzione gregoriana presso la Milano Choral Academy di Milano. Autore di diversi articoli e pubblicazioni, tra quelle recenti si segnalano la versione italiana di The Beneventan Chant di T. F. Kelly (Vox Antiqua, 2017), Nella mente del notatore. Semiologia gregoriana a ritroso (co-autore F. Rampi, LEV, 2019), e il Supplementum ad Graduale Romanum (EOS Verlag, 2019). È direttore della Schola gregoriana Vocalia Consort (maschile) e della Schola gregoriana Monodia Urbis (femminile), entrambe di Roma.

De Lillo

Johannes Berchmans Göschl

ha studiato musica sacra al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma e si è addottorato in Semiologia Gregoriana con dom Eugène Cardine (Solesmes). Dopo alcuni anni di insegnamento in alcuni istituti musicali è dal 1983 professore ordinario di canto gregoriano e liturgia all'Università della Musica di Monaco di Baviera. Insieme a Luigi Agustoni è autore dell'opera in tre volumi "Introduzione all'interpretazione del canto gregoriano", che riflette l'attuale stato di ricerca della semiologia gregoriana, e il cui primo volume è già stato tradotto e pubblicato nelle lingue italiana e francese, mentre il secondo e il terzo appariranno fra poco anch'essi tradotti nelle due lingue. E' docente ai corsi estivi annuali di canto gregoriano che si tengono a Cremona, inoltre in numerosi altri corsi gregoriani in tutto il mondo. Membro di giuria in vari concorsi. Dal 1999 è presidente dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano.

Göschl

Franco Radicchia

ha studiato presso il Conservatorio di Perugia e, per un breve periodo, presso il “New England” Conservatory di Boston. Ha conseguito il Master sulla Ricerca Musicologia presso l’Università di Perugia. Dopo alcuni anni in cui ha svolto attività come esecutore come componente di gruppi musicali di vario genere e in Duo insieme all’Organo per l’esecuzione della musica barocca, si è dedicato alla direzione di gruppi corali e orchestrali. E’ impegnato nello studio della semiologia e delle problematiche interpretative del Canto Gregoriano frequentando da anni, corsi nazionali e internazionali. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano (AISCGre). E’ Direttore del Gruppo Vocale Femminile ”Armoniosoincanto” con cui svolge una intensa attività concertistica internazionale e di ricerca con incisioni di musica antica con le Case discografiche Brilliatclassics, Tactus, Bongiovanni, Hyperprism e Amiata Records. Collabora con il Sandviken Vokal Ensemble in Svezia. Ha conseguito premi nazionali e internazionali sempre con il gruppo Armoniosoincanto e con il Coro Giovanile Vivae Vocis Concentus di Perugia. Si occupa della formazione di base come Docente di Educazione Musicale e di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale di Perugia nonché Direttore di gruppi corali giovanili come il Coro del Liceo-Ginnasio “Mariotti” di Perugia e del Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Perugia

Radicchia

Fulvio Rampi

è nato a Cremona nel 1959.

Diplomato in Organo e Composizione organistica, ha conseguito il Magistero e il Dottorato in Musica sacra e canto gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano sotto la guida di Luigi Agustoni.
Successore dello stesso Agustoni presso il medesimo Pontificio Istituto (dal 1985 al 1991 e dal 1997 al 2002), tiene corsi e seminari sul canto gregoriano e ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste specialistiche; è autore e curatore di tre volumi sul canto gregoriano (1- “Manuale di canto gregoriano”, 1991 e ristampa 1997; 2- “Del canto gregoriano”, 2006; 3- “Alla scuola del canto gregoriano”, 2015).
Ha curato la trascrizione e l’edizione in due volumi di composizioni sacre polifoniche del periodo rinascimentale e collabora in qualità di compositore con alcune riviste di musica per la liturgia.
Nel 2004 ha pubblicato per l’Editrice Vaticana il volume “Nova et Vetera” che unisce – utilizzando la forma tropata – composizioni originali alla tradizione del canto gregoriano per i canti di ingresso e di comunione.
Nel 2007 è risultato vincitore al Concorso di Composizione di Musica sacra per la liturgia, indetto in occasione della 58° Settimana Liturgica Nazionale (Spoleto).
Nel 1985 ha fondato il coro “Cantori Gregoriani”, un ensemble professionistico a voci virili, del quale è direttore stabile. Con tale gruppo ha inciso numerosi CD per conto di importanti case discografiche italiane ed estere. Intensa è anche l’attività concertistica in varie parti del mondo (Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Belgio, Germania, Slovenia, Libano, Polonia, Brasile, Russia, Giappone) con la partecipazione a festivals internazionali (ad esempio il prestigioso Festival di Salisburgo). Con lo stesso gruppo vocale ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive (Radio Svizzera Suisse Romande, RAI, TV2000, televisione austriaca ORF, televisione giapponese NHK e radio tedesca WDR).
Dal 1998 al 2010 è stato m° di Cappella della Cattedrale di Cremona. Con essa ha affrontato i più svariati repertori: dal canto gregoriano alla polifonia classica e contemporanea, dai grandi capolavori di epoca barocca a nuove composizioni corali e strumentali per elevazioni musicali tenute sia nella cattedrale cremonese che in altre cattedrali in Italia e all’estero.
Nel 2010 ha costituito il Coro Sicardo, col quale svolge attività concertistica e regolare servizio liturgico nella chiesa di S.Abbondio in Cremona, dove è anche organista.
E' titolare della Cattedra di Prepolifonia al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino.

Rampi

Maria Silvia Roveri

Diplomatasi  in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio di Padova, dal 1988 si dedica allo studio della voce presso l’Istituto di Lichtenberg, dove conclude nel 1994 la prima Formazione per insegnanti di Metodo Funzionale della Voce e collabora alla traduzione del libro  di Gisela Rohmert “Il cantante in cammino verso il suono”. Nel 1989 è fondatrice a Belluno del Gruppo vocale NOVA CANTICA e, nel 1991, del Centro Studi Vocali NOVA CANTICA, scuola di canto per bambini, giovani e adulti. Ha tenuto corsi, seminari e conferenze di vocalità e pedagogia del canto in tutta Italia, ospite di convegni, conservatori,scuole pubbliche e private, accademie teatrali. Ha svolto un’intensa attività concertistica sia come direttore, sia come cantante, registrando alcuni CD di musica sacra medioevale. Docente di canto gregoriano e musica sacra fino al 2016 presso il Seminario Diocesano di Belluno, attualmente dirige il Centro di Formazione Vocale “Voce Mea” a S.Giustina (Belluno), fondato nel 1997. La ricerca spirituale ha sempre accompagnato il suo cammino umano e professionale, riversandosi in numerose pubblicazioni (I Quaderni di Demamah) e proposte formative, quali i cicli di Voce e Spirito e Spirito Prattico.

Roveri

P. Maurizio Verde ofm

salernitano, ha studiato nella sua città natale chitarra classica e pianoforte. Frate Minore dal 1982, sacerdote dal 1989, nel 1990 si è trasferito a Roma dove, presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra, ha studiato Canto Gregoriano con Giacomo Baroffio, conseguendo la Licenza. Ha studiato inoltre Direzione Corale con Walter Marzilli, Composizione con Italo Bianchi, Domenico Bartolucci e Valentino Miserachs Grau e organo con il maestro Alberto Cerroni. Cantore specializzato nel repertorio gregoriano, polifonico medievale e rinascimentale, svolge intensa attività concertistica ed ha al suo attivo numerose incisioni discografiche. Con l’Ensemble vocale “Kantores 96” diretto da Giacomo Baroffio, ha registrato due CD “Il Gregoriano: 1000 anni di musica” per la rivista musicale Amadeus. Con l’ensemble vocale “Octoechos”, di cui è stato cantore per diversi anni, ha inciso un cd sul repertorio gregoriano del Graduale di S. Marco di Venezia (Ed. Tactus). Numerose le tournée in Italia, e all’estero. Ha partecipato ad un progetto sperimentale attorno al canto gregoriano e la Musica elettronica in collaborazione con Giacomo Baroffio e docenti di composizione elettronica (Ceccarelli, Pappalardo e Cipriani). Intensa è l’attività di formazione musicale - liturgica nei seminari e negli istituti religiosi. Già collaboratore di P. Evangelista Nicolini, dopo la sua morte gli è succeduto nella carica di Direttore dei “Cantori di Assisi” fino al 2011. Collabora con diverse compagini corali come formatore all’interpretazione e alla pratica del canto gregoriano. Sempre in qualità di docente di Canto Gregoriano ha collaborato con l’Associazione “S. Michele Arcangelo” di Stroncone (Terni), è stato fondatore e direttore dell’Ensemble “S. Michele Arcangelo”, gruppo vocale maschile, specializzato nei repertori sacri monodici del Medioevo. Recentemente ha dato vita ad una nuova compagine di voci maschili per l’esecuzione liturgica e concertistica del Canto Gregoriano: la “Schola Gregoriana Assisensis”. Nel 2012 è stato invitato come docente delle esercitazioni corali nei corsi di canto gregoriano dell’AISGRE italiana tenuti a Cremona.

Verde

Mariusz Białkowski

è semiologo e gregorianista, sacerdote dalla diocesi di PoznaÅ„ in Polonia. Dal 2001-2005 ha studiato canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, laureandosi con il massimo dei voti sotto la guida del Prof. Nino Albarosa. Nel 2008 ha conseguito il dottorato, mentre nel 2018 ha ottenuto l’abilitazione per la cattedra di libera docenza. È continuatore delle idee iniziate da dom Eugène Cardine ed insegna presso varie sedi accademiche (Accademia di Musica a PoznaÅ„ a WrocÅ‚aw, Università di PoznaÅ„, corso post-diploma in Monodia Liturgica presso l'Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia, Istituto Diocesano di Musica Sacra a PoznaÅ„) tenendo anche vari corsi di canto gregoriano, sia in Polonia che all'estero (Lituania, Slovacchia, Italia, Svizzera, Canada). Ha pubblicato testi scientifici su diverse riviste, tiene conferenze sia in patria che all'estero. Ha fondato l'associazione di canto gregoriano che, nel 2009, è stata accolta come Sezione Polacca dell’A.I.S.C.Gre., della quale, fin dall'inizio, è Presidente. Ininterrottamente dal 2008 promuove corsi nazionali settimanali in canto gregoriano a PoznaÅ„. Dal 2014 organizza anche in diverse città polacche giornate di approfondimento in canto gregoriano “Dies Gregoriani”. È fondatore e direttore della Schola gregoriana “Canticum Cordium”, con la quale svolge attività liturgica ed artistica. Dal 2008 ha iniziato a pubblicare la rivista annuale “Studia GregoriaÅ„skie”, della quale è direttore scientifico. Nel 2017 è stato eletto vicepresidente dell’Associazione Polacca dei Musicisti di Chiesa. Fa parte del Consiglio Direttivo Internazionale dell’A.I.S.C.Gre. 

​

Riccardo Zoja

ha studiato organo e composizione organistica, musica corale e direzione di coro. Si è formato in canto gregoriano, suo ambito prediletto di applicazione, a Cremona con i docenti N. Albarosa, G. Conti, A. Turco, J.B. Göschl, H. Rumphorst, G. Baroffio, F. Prassl, J. Pouderojien e presso il Conservatorio di Lugano, dove ha conseguito il Diploma of Advanced Studies (DAS) in semiologia e paleografia gregoriana. Ha studiato vocalità applicata con A. Soana e Liturgia con L. Cavagnoli e H. Kok, teologia liturgica con A. Grab: è membro dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano della quale è componente del Consiglio Direttivo. Nel 1972 è stato nominato organista titolare della Prepositurale dei SS. Pietro e Paolo in Brissago (TI-Svizzera); nel 1974 direttore artistico stabile del Coro Polifonico San Vittore di Verbania e nel 1976 maestro di Cappella ed organista aggiunto dell’Insigne Basilica Collegiata S. Vittore M. in Verbania Intra. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica come organista in Italia e all’estero, in collaborazione con solisti (G. Coppi, tromba; quartetto d’ottoni A. Banchieri), come direttore di formazioni sinfonico corali ed alla guida della compagine corale verbanese. E’ autore di numerose composizioni per diverse formazioni tra le quali “Dogma storico” e “10 idee per l’abbellimento funzionale” per quartetto di ottoni, “Missa brevissima” per soli, coro e orchestra, “Recercari I e II” per 10 voci, strumenti e nastro magnetico, numerose composizioni liturgiche e musiche di scena commissionate da istituzioni teatrali. In campo musicologico è artefice del recupero dei manoscritti e della riscoperta dell’opera del compositore B. Franzosini (1768-1853) e della fondazione del Centro Studi a lui dedicato: l’edizione critica dell’opera omnia per organo da lui redatta è stata pubblicata nel 2013 (Armelin Music, Padova). Ha pubblicato gli studi “Letteratura italiana e musica” (Odense University Press, 1997), “B. Franzosini, musicista intrese” (Verbanus, 1997), “Lettera sulla musica sacra nella liturgia cattolica” (2003). Ha collaborato alla revisione critica dell’opera inedita di O. Respighi “Salutazione angelica” della quale ha diretto la prima esecuzione assoluta nella basilica di S. Maria delle Grazie in Milano (2004). Ha collaborato a produzioni radiofoniche con RTSI, RAI, Radiotelevisione Olandese. Nel 2008 è stato insignito del Paul Harris Fellow dei Rotary di Londra per il suo impegno artistico e culturale anche a fini umanitari. E’ autore di studi scientifici sui temi della monodia cristiana: in corso di pubblicazione “Glossario Gregoriano” e “L’ipermetria strofica nell’ innodia ambrosiana: confronto tra fonti, analisi semiologica e valutazioni interpretative”. E’ componente del comitato di redazione della rivista internazionale “Vox Antiqua”.

​

Zoja

Susi Ferfoglia

organista, gregorianista, docente all'Istituto di Musica Sacra presso l'Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia. Diplomata all'Accademia di Musica di Cracovia (organo) e all'Accademia Ignatianum (pedagogia). Ha conseguito il dottorato in filosofia della cultura presso l'Università Jagellonica, ha ottenuto l’abilitazione per la cattedra di libera docenzaall'Accademia di Musica di Cracovia. Nel 2019 ha conseguito la specializzazione in semiologia e paleografia gregoriana presso il Conservatorio di Musica della Svizzera Italiana di Lugano (Svizzera). Dall’anno accademico 2019-20 insegna storia, semiologia e pratica del canto gregoriano all’Istituto di Musica Sacra a Cracovia. È fondatrice e responsabile del Corso di master in Monodia Liturgica presso l'Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia e fondatrice del gruppo vocale femminile Flores Rosarum, con il quale svolge attività liturgica e artistica. Insegna ai corsi di canto gregoriano nell’ambito dell’attività AISCGre-sezione polacca. Con la decisione del Presidente della Repubblica di Polonia, è stata insignita della CROCE D'ORO per i meriti nello sviluppo e nella divulgazione della cultura musicale polacca e per i risultati nell'attività artistica e scientifica. Da settembre 2020 è direttore dell'Istituto di musica sacra dell'Università Pontificia di Giovanni Paolo II.È membro della Commissione Arcidiocesana per la Musica Sacra a Cracovia.

bottom of page