VERSO UN NUOVO ANNO, NEL SEGNO DEL CANTO GREGORIANO
Con l’avvicinarsi delle festività, vogliamo prendere un momento per rivolgere a tutti i nostri Associati e a tutti coloro che ci accompagnano nel nostro percorso i più sinceri auguri per il Natale e per un felice Anno Nuovo.
Il 2024 è stato un anno ricco di studio, di crescita e di condivisione attraverso la bellezza senza tempo del Canto gregoriano. Ogni nota che abbiamo intonato insieme e ogni neuma che ci ha guidato nel canto dei sacri testi ha reso più forte il nostro legame, alimentando la passione che tutti condividiamo; siamo grati per il contributo che ognuno di voi ha dato alla nostra comunità.
Che la luce del Natale illumini il nostro cammino e che la profondità del Canto gregoriano continui a guidarci verso nuove scoperte, a nutrire la nostra anima e a rafforzare il nostro spirito di fraternità.
Un caloroso augurio di Buon Natale e di un felice 2025 giunga a tutti voi da parte dell'A.I.S.C.Gre.
45° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
sessione invernale: BRESCIA, 2-5 gennaio 2025
La sessione invernale del 45° Corso Internazionale di Canto Gregoriano si terrà a BRESCIA, presso il Campus di Mompiano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in Via della Garzetta 48 (aule 16-17-18-19).
La sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. prosegue nella nuova impostazione didattica dei Corsi sperimentata con successo nel luglio scorso a Vicenza durante la sessione estiva, proponendo un percorso strutturato sulla base di moduli progressivi che consentono una preparazione omogenea e professionalizzante per coloro che decideranno di completare il ciclo di studi frequentando tutti moduli previsti; tale percorso è finalizzato all’ottenimento di idoneità a itinerari di studio istituzionale ancor più avanzati.
Resta inalterata, tuttavia, per tutti gli appassionati e i cultori, la possibilità di frequentare singoli moduli o corsi monografici, sulla base di propri interessi specifici. Non mancherà, in ogni sessione, il tradizionale Corso monografico che ha costantemente contrassegnato l’impostazione dei nostri Corsi Internazionali e che ha visto negli anni la presenza dei più importanti studiosi italiani e stranieri.
Viene inoltre confermata la possibilità di acquisire crediti formativi (sia per docenti che per studenti) a suggello dell’impegno e della crescita garantite dai Corsi.
↑ SCARICA QUI IL DÉPLIANT ↑
Il nuovo progetto formativo dell’A.I.S.C.Gre. è agile e completo e si inserisce nel solco di una tradizione consolidata e ricca di grandi soddisfazioni, all’insegna di quell’unità tra teoria e prassi che ha segnato la lunga e appassionante storia di trasmissione culturale, attenzione alle esigenze di tutti, coinvolgimento e passione per lo straordinario universo del Canto Gregoriano.
Gli appuntamenti con l'A.I.S.C.Gre. 2024-25
GENOVA, 9-10 marzo 2024
WEEKEND DI STUDIO
presso la Scuola Paritaria Figlie di S. Giuseppe:
"Il repertorio della IV di Quaresima e alcuni brani giuseppini"
IN MORTE GODEARDUS JOPPICH
Un altro grande studioso ha raggiunto la casa del Padre
Godehard Joppich si è spento all'età di 92 anni dopo aver trascorso un’intera esistenza impegnandosi nell’insegnamento, nella ricerca e nell’interpretazione del Canto gregoriano. Allievo di Eugène Cardine, è stato uno dei primi ad applicare e a diffondere la scienza semiologica agli inizi degli anni '60 del secolo scorso.
Godehard Joppich vide la nascita dell'A.I.S.C.Gre. e tutti noi gli siamo riconoscenti per le sue intuizioni, in particolare quelle legate agli aspetti retorici del repertorio gregoriano e non solo. Attento cultore della Liturgia post conciliare ne curò anche gli aspetti musicali legati alla lingua tedesca, specialmente nel contesto dell'abbazia benedettina di Münsterschwarzach, alla quale egli stesso appartenne per lungo tempo e dove servì come primo cantore.
La Sezione Italiana dell’A.I.S.C.Gre., che lo ospitò più volte in veste di docente invitato ai corsi internazionali, si unisce al dolore dei familiari.​​
Il Corso monografico della dott.ssa Clarissa Cammarata
Dalle Alpi ai Pirenei: la notazione «della Novalesa» e i suoi legami con la notazione catalana.
L'attenzione che da sempre l'A.I.S.C.Gre. rivolge allo studio delle notazioni sarà focalizzata, durante il Corso Monografico della Sessione invernale (Brescia, 2-5 gennaio 2025) sugli aspetti paleografici e semiologici della notazione della Novalesa.
Il florido contesto culturale medioevale ha dato vita a una pluralità di notazioni musicali, che risultano ancora in parte da scoprire. Una di queste è la cosiddetta notazione della Novalesa, che, pur essendo nata in ambiente piemontese, non si può che esaminare, partendo dal contasto storico, alla luce di altre notazioni neumatiche coeve, sia italiche che d’oltralpe. Il corso si propone di approfondire la prima fase della notazione «novalicense» (entro il sec. XI) e di metterla a confronto, in particolare, con la notazione catalana del medesimo periodo.
LA NUOVA STRUTTURA DEI CORSI A.I.S.C.Gre.
Con il 45° Corso Internazionale di Canto Gregoriano (22-27 luglio 2024), che si terrà presso il Conservatorio di Musica "Arrigo Pedrollo" di Vicenza, viene ripristinata la continuità didattica fra la sessione estiva e la sessione invernale.
Pertanto, chi desiderasse completare un percorso professionalizzante dovrà frequentare regolarmente i 6 moduli previsti nel triennio di studi (primo anno: moduli I-II; secondo anno: moduli III-IV, terzo anno: moduli V-VI). Il percorso è finalizzato all’ottenimento dell'idoneità a itinerari di studio ancora più avanzati.
Inoltre:
-
chi ha già intrapreso gli studi con l'ordinamento precedente potrà inserirsi nel percorso attuale iniziando dal modulo corrispondente al proprio livello di conoscenze
-
resta inalterata la possibilità, per chi lo desiderasse, di frequentare i singoli moduli o i Corsi monografici in base ai propri interessi.
​
Per ulteriori chiarimenti o per altre informazioni, scrivici all'indirizzo:
A.I.S.C.Gre. Italia protagonista in Europa con
È un importante riconoscimento quello che chiama in prima persona la sezione italiana dell'A.I.S.C.Gre. Nei giorni scorsi è stata riconosciuta come soggetto accademico del noto Programma europeo per l’Istruzione e la Formazione ERASMUS+. Il Canto Gregoriano entra così in maniera specifica nei percorsi internazionali di formazione assicurando ad esso uno statuto che lo affianca a campi di conoscenza e indagine storici, scientifici, letterari e artistici. Si tratta di un passo notevole, reso possibile dal quasi mezzo secolo di esperienza di A.I.S.C.Gre. Italia la cui attività si è da sempre orientata verso l’alta formazione e la specializzazione, concretamente attivate oggi attraverso i puntuali Corsi internazionali e l’attivazione dell’apprezzato MASTER biennale con rilascio di crediti e titoli riconosciuti. Il riconoscimento è coinciso con l’impegno e la docenza dei professori Giovanni Conti e Alessandro De Lillo che hanno accompagnato nel percorso formativo "full immersion" di due settimane, un gruppo di studenti provenienti dalla Polonia. Le lezioni tenutesi a Roma – sede ufficiale della nostra associazione – si sono svolte nel contesto delle attività del Collegio Internazionale S. Alberto dove i 24 partecipanti (nella foto) sono stati introdotti nella materia affrontando tutti i diversi aspetti legati alla Paleografia, alla Semiologia gregoriana, Storia Liturgica, Storia della Messa, Storia dell’Ufficio, Storia del Repertorio, Storia Monastica, Tecnica vocale, Esercitazioni singole e di gruppo sul Repertorio della Messa e dell'Ufficio, Salmodia. Il tutto si è concluso con una performance finale che ha segnato l’ottenimento da parte degli studenti di una Certificazione europea di tipo A1 che apre loro le porte a ulteriori approfondimenti.
A UN ACCADEMICO A.I.S.C.Gre. LA CATTEDRA DEL PIMS
Inga Behrendt è la nuova professoressa di
Canto Gregoriano a Roma
È con grande gioia e soddisfazione che il Consiglio Direttivo della Sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. si complimenta con la Professoressa Inga Behrendt per la sua nomina alla cattedra di Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma. Un docente figlio del nostro sodalizio e portatrice dei nostri valori scientifici e culturali siede ora in un luogo simbolo dell’irradiamento della cultura gregoriana dopo aver vinto il concorso che l’ha vista primeggiare per le sue indubbie qualità sugli altri candidati.
Inga Behrendt continuerà naturalmente nei suoi incarichi di professoressa di Canto Gregoriano e innologia presso la Hochschule für Kirchenmusik della Diocesi di Rottenburg-Stuttgart a Rottenburg. Come pure di assistente scientifica all’Istituto Musicologico della Eberhard Karls University di Tubinga e membro del team di ricerca Cantus Ultimus McGill University Montreal. Oltre ad essere membro del consiglio direttivo della sezione germanofona dell’A.I.S.C.Gre. dal 2019 ricopre l’Ufficio di Segreteria del Consiglio direttivo Internazionale della nostra associazione. Membro del Comitato scientifico della Rivista Vox Antiqua, dirige l’ensemble maschile Uncinus votato all’iinterpretazione semiologica, chiave di accesso alla dimensione teologico-spirituale del Canto Gregoriano. Con questa sua nomina che la vedrà frequentemente in Italia, collaborerà ancora più da vicino con l’A.I.S.C.Gre. italiana alla quale è legata grazie a una lunga e profonda amicizia con il nostro Presidente prof. Giovanni Conti.
Congratulazioni Inga!
NUOVO CICLO DEL MAS: scadenza al 31 agosto 2024
Il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoriano (Paleografia e semiologia gregoriana) è un Master biennale di postformazione (prossimo ciclo: 2024-2026) che si tiene presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana (Lugano), destinato a musicisti e musicologi che desiderano un titolo specialistico che fornisca le competenze necessarie per analizzare ed interpretare i documenti relativi ai repertori liturgico-musicali della tradizione occidentale del canto cristiano.
Il MAS si propone inoltre di fornire gli strumenti pratici e artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano e rappresenta, dunque, un unicum nel panorama europeo.
Scarica QUI il dépliant con tutte le informazioni
La scadenza per le iscrizioni al biennio 2024-26 è fissata al 31 agosto 2024.
LA NUOVA SERIE DEI
QUADERNI DI STUDI GREGORIANI
L'A.I.S.C.Gre. inaugura la nuova serie dei Quaderni di Studi Gregoriani. Nel primo numero un contributo di Fulvio Rampi, Le parole della Semiologia gregoriana. "Ripensare e rimodulare le parole familiari che hanno segnato un intenso percorso di studi è operazione necessaria per passare da un linguaggio musicale a un linguaggio simbolico, presupposto indispensabile per riscoprire l'essenzialità del canto gregoriano, radice fondante della sua funzionalità lungo il suo itinerario storico".
Fulvio Rampi, Le parole della semiologia gregoriana, I Quaderni di Studi gregoriani, nuova serie, n. 1, Musidora editore, 2021. Euro 13,00.
Disponibile presso l'editore: musidora.libri@libero.it