![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
46° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
sessione estiva: VICENZA, 21-26 luglio 2025
50 anni non sono pochi. Soprattutto se si pensa alla costanza e alla dedizione alla causa con cui abbiamo vissuto questi decenni a cavallo tra due millenni. In questo anniversario non faremo mancare le occasioni per riflettere su quanto fatto, guardare il passato e impostare il futuro con l’entusiasmo che ci contraddistingue e la certezza delle proposte di alto livello scientifico, che ci hanno permesso di divenire un punto di riferimento fondamentale per la formazione, la pratica e la divulgazione di un patrimonio ultramillenario quale è il canto gregoriano. In questa direzione continua anche nel 2025 la collaborazione con il Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza e con l'Istituto di Musica Sacra e Liturgia della Diocesi di Vicenza, proseguendo nell’impostazione innovativa del percorso formativo inaugurata lo scorso anno: un itinerario duttile e funzionale per chiunque abbia il desiderio e l’interesse di addentrarsi nell’universo della monodia cristiana. Novità di questa edizione è la proposta di alcuni workshop tematici aperti a tutti i partecipanti ai corsi di Vicenza. E ancora il tradizionale Corso monografico, che come negli anni precedenti vedrà la presenza di importanti studiosi italiani. Confermata anche la possibilità di acquisire crediti formativi (per docenti e studenti), a suggello dell’impegno e della crescita garantite dai Corsi. Per il mezzo secolo di vita dell’A.I.S.C.Gre. Italiana - sezione dalla quale sono derivate tutte le altre - il progetto formativo, giunto alla sua 46ma edizione, mostra la sua agilità e completezza e si inserisce nel solco di una tradizione consolidata e ricca di grandi soddisfazioni, all’insegna di quell’unità tra teoria e prassi che ha segnato la lunga e
appassionante storia di trasmissione culturale, attenzione alle esigenze di tutti, coinvolgimento e passione per lo straordinario universo del Canto Gregoriano.
La scadenza per l'iscrizione alla Sessione estiva è stata prorogata al 16 luglio 2025
Gli appuntamenti con l'A.I.S.C.Gre. 2025-26
(ri)Costruiamo il futuro del Canto Gregoriano
Vicenza, 26 luglio 2025

Si terrà il 26 luglio 2025 a Vicenza – nell'ambito della Sessione estiva del 46° Corso Internazionale di Canto Gregoriano – l'edizione 2025 dei Dies Gregoriani interamente dedicata al 50° anniversario della fondazione dell'A.I.S.C.Gre. La manifestazione, che sarà caratterizzata da incontri, ricordi, testimonianze, proiezioni, relazioni e da una tavola rotonda, si terrà presso il Centro Diocesano Mons. Arnoldo Onisto (v.le F. Rodolfi 14-16 Vicenza) a partire dalle ore 8,30.
​
La partecipazione ai Dies Gregoriani del 26 luglio è gratuita.
Tuttavia, per partecipare è necessario inviare una mail all'indirizzo info@aiscgre.it comunicando la propria presenza e indicando: nome, cognome, recapito telefonico e l'intenzione o meno di pranzare in loco a pagamento. (N.B.: i corsisti iscritti alla Sessione estiva non devono inviare alcuna mail).
​​
Il programma completo è scaricabile a questo LINK.
IL FASCINO DEL CANTO GREGORIANO
Giovanni Conti intervistato nella trasmissione
"Musica Maestro" a Radio 24

Armando Torno e Carla Moreni ospitano Giovanni Conti, musicologo, docente, ricercatore e appassionato divulgatore del canto gregoriano e presidente dell'A.I.S.C.Gre.
In questa puntata si scopre il valore culturale e spirituale di una tradizione millenaria ancora viva grazie ai Corsi internazionali che si tengono a Vicenza e Brescia, e al Master universitario attivato a Lugano.
Giovanni Conti ci accompagna in un viaggio ricco di spunti sorprendenti, tra cui una curiosità spesso dimenticata: anche le donne cantavano gregoriano.​
A questo LINK è possibile ascoltare l'intera trasmissione.
LECTIO MAGISTRALIS
Il Canto Gregoriano alla luce del pensiero di
Joseph Ratzinger / Benedetto XVI

Si terrà in luglio a Vicenza, nel corso della Sessione estiva del 46° Corso Internazionale di Canto Gregoriano, la Lectio Magistralis del Prof. Don ALBERTO DONINI (Scuola Diocesana di Musica, Brescia).
La riflessione teologica di Joseph Ratzinger sulla liturgia, e sulla “musica sacra” in particolare, individua nel primato della parola divina, e quindi nella «venerazione di Dio plasmata dalla Parola» (J. Ratzinger), l’elemento specifico del culto cristiano in quanto “culto spirituale”. Proprio in tale prospettiva affiora nitidamente l’eminenza teologica, estetica e culturale del repertorio gregoriano, il quale è «per sua essenza generato dalla parola» (L. Agustoni - J. B. Göschl). Il pensiero di Ratzinger può pertanto proporsi come ulteriore orizzonte nel quale accogliere e attualizzare l’eredità degli studi di Cardine, Agustoni e dei loro discepoli. L’accostamento di alcune testimonianze del repertorio potrà dare conferma della profondità e pertinenza del magistero ratzingeriano.
Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoriano

Il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoriano (Paleografia e semiologia gregoriana) è un Master biennale di postformazione che si tiene presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana (Lugano), destinato a musicisti e musicologi che desiderano un titolo specialistico che fornisca le competenze necessarie per analizzare ed interpretare i documenti relativi ai repertori liturgico-musicali della tradizione occidentale del canto cristiano. Il MAS si propone inoltre di fornire gli strumenti pratici e artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano e rappresenta, dunque, un unicum nel panorama europeo.
La scadenza per le iscrizioni al biennio 2025-27 è fissata al
31 agosto 2025.
LA NUOVA STRUTTURA DEI CORSI A.I.S.C.Gre.

Con il 45° Corso Internazionale di Canto Gregoriano (22-27 luglio 2024), che si terrà presso il Conservatorio di Musica "Arrigo Pedrollo" di Vicenza, viene ripristinata la continuità didattica fra la sessione estiva e la sessione invernale.
Pertanto, chi desiderasse completare un percorso professionalizzante dovrà frequentare regolarmente i 6 moduli previsti nel triennio di studi (primo anno: moduli I-II; secondo anno: moduli III-IV, terzo anno: moduli V-VI). Il percorso è finalizzato all’ottenimento dell'idoneità a itinerari di studio ancora più avanzati.
Inoltre:
-
chi ha già intrapreso gli studi con l'ordinamento precedente potrà inserirsi nel percorso attuale iniziando dal modulo corrispondente al proprio livello di conoscenze
-
resta inalterata la possibilità, per chi lo desiderasse, di frequentare i singoli moduli o i Corsi monografici in base ai propri interessi.​
Per ulteriori chiarimenti o per altre informazioni, scrivici all'indirizzo:
LA NUOVA SERIE DEI
QUADERNI DI STUDI GREGORIANI

L'A.I.S.C.Gre. inaugura la nuova serie dei Quaderni di Studi Gregoriani. Nel primo numero un contributo di Fulvio Rampi, Le parole della Semiologia gregoriana. "Ripensare e rimodulare le parole familiari che hanno segnato un intenso percorso di studi è operazione necessaria per passare da un linguaggio musicale a un linguaggio simbolico, presupposto indispensabile per riscoprire l'essenzialità del canto gregoriano, radice fondante della sua funzionalità lungo il suo itinerario storico".
Fulvio Rampi, Le parole della semiologia gregoriana, I Quaderni di Studi gregoriani, nuova serie, n. 1, Musidora editore, 2021. Euro 13,00.
Disponibile presso l'editore: musidora.libri@libero.it
L'A.I.S.C.Gre. SI UNISCE A SOLESMES
CHE CELEBRA IL SUO FONDATORE

Solenne ricordo di Dom Prosper Guéranger
a 150 anni dalla sua morte.
Con una Solenne celebrazione presieduta dall’abate generale della Congregazione solesmense Dom Geoffroy Kemlin la comunità della celebre abbazia francese ha voluto ricordare oggi la figura straordinaria di colui che nel 1833 ripristinò la vita monastica a Solesmes. In nome dell’importante ruolo avuto negli studi gregoriani avviati da Prosper Guéranger stesso, anche l’A.I.S.C.Gre. italiana –nella persona del nostro presidente – è stata invitata ad unirsi all’iniziativa che oggi ha avuto luogo nelle sacre mure di St. Pierre.
Nato il 4 aprile 1805 a Sablé, conosceva bene il villaggio di Solesmes. Entrò nel seminario di Le Mans e fu ordinato sacerdote nel 1827. La scoperta di un passato in cui il monachesimo era fiorito e il contatto con le grandi opere dei monaci – ormai scomparsi – della Congregazione di San Mauro - risvegliarono in lui un certo desiderio di vita monastica (Leggi tutto...)
A UN ACCADEMICO A.I.S.C.Gre. LA CATTEDRA DEL PIMS
Inga Behrendt è la nuova professoressa di
Canto Gregoriano a Roma

È con grande gioia e soddisfazione che il Consiglio Direttivo della Sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. si complimenta con la Professoressa Inga Behrendt per la sua nomina alla cattedra di Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma. Un docente figlio del nostro sodalizio e portatrice dei nostri valori scientifici e culturali siede ora in un luogo simbolo dell’irradiamento della cultura gregoriana dopo aver vinto il concorso che l’ha vista primeggiare per le sue indubbie qualità sugli altri candidati.
Inga Behrendt continuerà naturalmente nei suoi incarichi di professoressa di Canto Gregoriano e innologia presso la Hochschule für Kirchenmusik della Diocesi di Rottenburg-Stuttgart a Rottenburg. Come pure di assistente scientifica all’Istituto Musicologico della Eberhard Karls University di Tubinga e membro del team di ricerca Cantus Ultimus McGill University Montreal. Oltre ad essere membro del consiglio direttivo della sezione germanofona dell’A.I.S.C.Gre. dal 2019 ricopre l’Ufficio di Segreteria del Consiglio direttivo Internazionale della nostra associazione. Membro del Comitato scientifico della Rivista Vox Antiqua, dirige l’ensemble maschile Uncinus votato all’iinterpretazione semiologica, chiave di accesso alla dimensione teologico-spirituale del Canto Gregoriano. Con questa sua nomina che la vedrà frequentemente in Italia, collaborerà ancora più da vicino con l’A.I.S.C.Gre. italiana alla quale è legata grazie a una lunga e profonda amicizia con il nostro Presidente prof. Giovanni Conti.
Congratulazioni Inga!