top of page
VIII_1_Codice-33-f.-2v-A
DP164997
Abbazia-di-Chiaravalle-della-Colomba-il-chiostro
image
books-of-hours-01_0
44° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
Schermata 2023-03-30 alle 17.06.43.png

Un nuovo anno, denso di attività, è quello a cui si affacciano le proposte della nostra Associazione che guarda con rinnovato impegno alla 44.ma edizione dei Corsi Internazionali di Canto Gregoriano. È ora possibile iscriversi alla sessione invernale, che si terrà a gennaio 2024.

Un 2023 che si presenta con novità diversificate, prima tra tutte la possibilità, per gli iscritti, di vedersi riconoscere ufficialmente crediti spendibili in ambito universitario, scolastico e lavorativo, sia da studenti che da docenti o da chi ne avesse interesse. È questa la naturale conseguenza di una collaborazione ufficiale implementata con l’Università Cattolica del Sacro Cuore che, di fatto, integra alla propria attività la nostra proposta e vede già stabiliti ulteriori passi.

Nel frattempo, l’avvio di una serie di weekend di studio (Bologna, Catania, Brescia) viene incontro alle richieste di molti, arricchendo e dando una più fitta continuità all’offerta formativa, caratterizzandola con l’approfondimento di specifiche tematiche e favorendo la fruizione dei più esperti così come di coloro che stanno maturando il loro cammino nello studio della straordinaria realtà del Canto Gregoriano.

Buon lavoro a tutti!

Sono aperte le iscrizioni per la Sessione invernale (Cremona, 2-5 gennaio 2024)
 Consulta i programmi, scegliendo il livello che fa per te e iscriviti subito  
GLI APPUNTAMENTI CON L'A.I.S.C.Gre. 2023-24
Schermata 2023-01-08 alle 12.14.31.png
BOLOGNA, 3-4-5 marzo 2023: Weekend gregoriano
"NARRAZIONE IN CANTO: I TESTI EVANGELICI
NEL REPERTORIO GREGORIANO DELLA SETTIMANA SANTA"
Schermata 2023-03-30 alle 17.25.49.png
CATANIA, 12-13-14 maggio 2023
Weekend di studio: La semiologia dei codici tardivi

Università di Catania / Monastero di San Benedetto
universita-cattolica-del-sacro-cuore-logo-2892B2D71C-seeklogo.com.png
ARCO (Trento), 24-29 luglio 2023
44° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
- SESSIONE ESTIVA -
_edited.png
TYNIEC, CRACOVIA (POLONIA), 4-9 settembre 2023
12° CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL'A.I.S.C.Gre.
"La Salmodia nella Messa e nella Liturgia delle Ore. Passato e presente"
Schermata 2023-04-04 alle 18.53.13.png
BRESCIA, 10-11-12 novembre 2023
Weekend di studio

Scuola Diocesana di Musica Sacra Santa Cecilia
_edited.png
CREMONA, 2-5 gennaio 2024
44° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
- SESSIONE INVERNALE -
La scadenza per le iscrizioni al prossimo ciclo del MAS è al 31 agosto 2023
Schermata 2023-08-02 alle 19.28.16.png

Il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoriano (Paleografia e semiologia gregoriana) è un Master biennale di postformazione che si tiene presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana (Lugano), destinato a musicisti e musicologi che desiderano un titolo specialistico che fornisca le competenze necessarie per analizzare ed interpretare i documenti relativi ai repertori liturgico-musicali della tradizione occidentale del canto cristiano.

Il MAS si propone inoltre di fornire gli strumenti pratici e artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano e rappresenta, dunque, un unicum nel panorama europeo.

Scarica QUI il dépliant con tutte le informazioni

La scadenza per le iscrizioni al biennio 2023-25 è fissata al 31 agosto 2023.

"Prima del canto gregoriano. Il canto liturgico alle origini della liturgia della Chiesa d'Occidente"
Lectio magistralis del prof. Guido Milanese
palazzosegantiniarco-4381.jpg

Si terrà ad Arco (Trento) giovedì 27 luglio 2023 alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Palazzo Panni – durante la sessione estiva del 44° Corso Internazionale di Canto Gregoriano – la Lectio magistralis del prof. Guido Milanese. 
Quando si parla di "canto gregoriano" ci riferiamo normalmente al canto romano--franco, ossia al "canto imperiale" che è uno dei prodotti più significativi dell'ambiente culturale, politico ed ecclesiastico tra la seconda metà dell'VIII secolo e la prima metà del IX secolo: la civiltà carolingia. Ma che cosa realmente sappiamo del canto praticato nei secoli precedenti? La lezione esaminerà le fonti di area romana, soprattutto gli Ordines Romani più antichi, di area gallicana e qualche dato di area ispanica, cercando di individuare dati certi che permettano di raffigurare un quadro dei repertori che hanno poi composto l'unità europea del canto imperiale.

CI HA LASCIATI NINO ALBAROSA
IMG-20230321-WA0001.jpg

Martedì 21 marzo 2023, si è spento a Cremona Nino Albarosa, insigne gregorianista, nostro Presidente onorario. Allievo di Dom Eugène Cardine, ha segnato profondamente gli studi gregoriani ed è stato per lunghi anni la colonna portante della nostra Associazione. 

I funerali si sono svolti venerdì 24 marzo alle ore 10.00 presso la Chiesa di San Sigismondo a Cremona.

IN OBITU Prof. Dott. - Dott. H.C. ANTONINO ALBAROSA

Nel momento in cui vengono celebrate le esequie, il nostro pensiero e la nostra preghiera si indirizzano a Nino Albarosa, la cui scomparsa non può che riempirci di tristezza. I sentimenti giocano un ruolo importante sul piano dell’emotività nel momento in cui scorrono nella mente e nell’animo le innumerevoli immagini, di situazioni, di occasioni particolari, vissute con lui, per lui e grazie a lui: il nostro sodalizio non può che essergli debitore...

LEGGI TUTTO

IMPORTANTE NOVITA' LIBRARIA:
L'ANNO LITURGICO IN CANTO GREGORIANO
Schermata 2022-08-01 alle 15.08_edited.j

Il volume di Johannes B. Goeschl vuole offrire una panoramica sul Proprium Missæ in Canto gregoriano per tutte le domeniche e le Solennità dell’Anno Liturgico. I testi, che portano la firma di un raffinato liturgista oltre che gregorianista di fama internazionale, pongono l’accento sulla stretta relazione tra parola e suono, tra testo e melodia, che caratterizza il repertorio gregoriano.

Al lettore vengono offerte note informative sui contesti storici del repertorio gregoriano e sulla sua collocazione nella celebrazione dei tempi liturgici. Un volume destinato a tutti gli studiosi e a coloro per i quali vivere con la liturgia della Chiesa nel corso di un anno è una preoccupazione esistenziale. Indispensabile per coloro che hanno la necessità personale di conoscere meglio l’essenza del canto gregoriano e il suo posto nelle celebrazioni dell’anno liturgico.

Per acquistare il volume scrivere a musidora.libri@libero.it

SCARICA QUI L'INDICE E LA PREFAZIONE 

LA NUOVA SERIE DEI
QUADERNI DI STUDI GREGORIANI
269781956_3714043112054006_5653886496380516721_n_edited.jpg

L'A.I.S.C.Gre. inaugura la nuova serie dei Quaderni di Studi Gregoriani. Nel primo numero un contributo di Fulvio Rampi, Le parole della Semiologia gregoriana. "Ripensare e rimodulare le parole familiari che hanno segnato un intenso percorso di studi è operazione necessaria per passare da un linguaggio musicale a un linguaggio simbolico, presupposto indispensabile per riscoprire l'essenzialità del canto gregoriano, radice fondante della sua funzionalità lungo il suo itinerario storico".

Fulvio Rampi, Le parole della semiologia gregoriana, I Quaderni di Studi gregoriani, nuova serie, n. 1, Musidora editore, 2021. Euro 13,00.

Disponibile presso l'editore: musidora.libri@libero.it

NOVITA': "ITE AD JOSEPH"
A CURA DI G. CONTI, P. MAGNANI, R. ZOJA
Schermata 2022-01-30 alle 18.35.31.png

A coronamento dell'Anno speciale in onore di San Giuseppe esce Ite ad Joseph. Liber cantualis de Patriarcha patrono Ecclesiae Universalis a cura di Giovanni Conti, Pietro Magnani, Riccardo Zoja (Isotta Conti éditions, 2021). Oltre 160 melodie in Canto gregoriano, tra inni, sequenze, tropi, antifone, responsori e litanie, dedicate al Santo lungo l'arco dei secoli. La testimonianza musicale di una devozione già antica e maturata nel tempo fino a oggi: questo lavoro è il risultato di una meticolosa ricerca condotta da esperti del settore, in risposta concreta alla decisione di Papa Francesco di dedicare l'anno 2021 all'approfondimento della figura di San Giuseppe. Ulteriori informazioni sulla pubblicazione al sito dell'editore o scrivendo a musidora.libri@libero.it .

STUDI GREGORIANI - 2020
scrstud.jpg

È disponibile il nuovo numero di Studi Gregoriani, rivista della Sezione italiana dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano. 

In questo numero vengono presenta gli Atti del Convegno internazionale di studi "Graduale Triplex. Storia, ruolo e impatto a 40 anni dalla sua pubblicazione" tenutosi ad Assisi dal 15 al 17 marzo 2019. 

Saggi di Giovanni Conti, Gianluca Bocchino, Matteo Cesarotto, Maria Incoronata Colantuono, Angelo Corno, Enrico Correggia, Jacques-Marie Guilmard, Réka Miklós, Guido Milanese, Franz Karl Prassl, Fulvio Rampi, Dianius Juozenas.   INDICE DEL VOLUME

Per informazioni: musidora.libri@libero.it

bottom of page