top of page
VIII_1_Codice-33-f.-2v-A
DP164997
Abbazia-di-Chiaravalle-della-Colomba-il-chiostro
image
books-of-hours-01_0
46° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
sessione estiva: VICENZA, 21-26 luglio 2025
IMG-20241121-WA0004.jpg

La sessione estiva del 46° Corso Internazionale di Canto Gregoriano si terrà a Vicenza, presso il Conservatorio di Musica "Arrigo Pedrollo" (contra' San Domenico 33) dal 21 al 26 luglio 2025.

La sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. celebrerà in questa occasione il 50° anniversario della sua fondazione offrendo a tutti i partecipanti una settimana ricca di iniziative ed eventi — quattro corsi, esercitazioni, concerti, seminari e workshop —  tutti nel segno della condivisione delle esperienze maturate nei cinque decenni di attività.

Presto su questo sito e sui nostri canali social tutte le informazioni.

Gli appuntamenti con l'A.I.S.C.Gre. 2025-26
Schermata 2024-02-27 alle 17.55.38.png
VICENZA, 21-26 luglio 2025
Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo"
46° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
- sessione estiva -
BRESCIA, 2-5 gennaio 2026
Università Cattolica del Sacro Cuore
46° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
- sessione invernale -
Il Consiglio Direttivo internazionale al lavoro
sulle rive del Verbano
IMG-20250302-WA0004.jpg

Sono stati giorni intensi quelli che dallo scorso venerdi e fino a domenica hanno fortemente impegnato a Verbania, sul Lago Maggiore, il Consiglio Direttivo internazionale della nostra associazione in occasione di uno dei due incontri di lavoro annuali. 

Provenienti dalle diverse sezioni che compongono il nostro sodalizio, presidenti e consiglieri si sono concentrati su diverse tematiche e aggiornato diversi dossier aperti che riguardano l’insegnamento del canto gregoriano dalle università sino alle scuole di musica sacra. E inoltre, i rapporti con le diverse istituzioni dei diversi paesi in cui operiamo sino alle organizzazioni sovranazionali con le quali vi sono progetti in corso. Non da ultimi gli aspetti legati alla realizzazione del prossimo congresso A.I.S.C.Gre. previsto nel 2027. La poliedrica attività delle singole sezioni è stata oggetto di riflessione per una più articolata ed efficace collaborazione tra i docenti in occasione dei momenti di formazione ma non solo. I consiglieri hanno potuto deliberare sui diversi punti all’ordine del giorno e sempre nella volontà di far emergere l’Associazione per il suo ruolo unico e portatore di altissima qualità dell’offerta formativa e non solo. Ciascuno dei consiglieri è ripartito con incarichi ben precisi e lavoro da svolgere in nome e per conto dell’Associazione. Il Consiglio tornerà a riunirsi nel mese di ottobre e poi in seguito a marzo del 2026 definendo gli elementi portanti dell’iniziativa congressuale del 2027.

Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoriano 
Screenshot 2025-03-11 alle 09.49.44.png

Il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoriano (Paleografia e semiologia gregoriana) è un Master biennale di postformazione che si tiene presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana (Lugano), destinato a musicisti e musicologi che desiderano un titolo specialistico che fornisca le competenze necessarie per analizzare ed interpretare i documenti relativi ai repertori liturgico-musicali della tradizione occidentale del canto cristiano. Il MAS si propone inoltre di fornire gli strumenti pratici e artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano e rappresenta, dunque, un unicum nel panorama europeo.

La scadenza per le iscrizioni al biennio 2025-27 è fissata al

31 agosto 2025.

LA NUOVA STRUTTURA DEI CORSI A.I.S.C.Gre.

Con il 45° Corso Internazionale di Canto Gregoriano (22-27 luglio 2024), che si terrà presso il Conservatorio di Musica "Arrigo Pedrollo" di Vicenza, viene ripristinata la continuità didattica fra la sessione estiva e la sessione invernale.

Pertanto, chi desiderasse completare un percorso professionalizzante dovrà frequentare regolarmente i 6 moduli previsti nel triennio di studi (primo anno: moduli I-II; secondo anno: moduli III-IV, terzo anno: moduli V-VI). Il percorso è finalizzato all’ottenimento dell'idoneità a itinerari di studio ancora più avanzati.

Inoltre:

  • chi ha già intrapreso gli studi con l'ordinamento precedente potrà inserirsi nel percorso attuale iniziando dal modulo corrispondente al proprio livello di conoscenze

  • resta inalterata la possibilità, per chi lo desiderasse, di frequentare i singoli moduli o i Corsi monografici in base ai propri interessi.

​

Per ulteriori chiarimenti o per altre informazioni, scrivici all'indirizzo:

info@aiscgre.it

STUDI GREGORIANI - 2021
scrstud.jpg

È disponibile il nuovo numero di Studi Gregoriani, rivista della Sezione italiana dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano, diretta da Guido Milanese. 

Questo numero presenta un panorama interessante e vario: una breve indagine, a cura del direttore, è di carattere semiologico, altri riguardano il rapporto tra liturgia, musica e teatro (contributo di Carla Bino), ricerche sulle fonti gregoriane a livello internazionale (articolo di Giulia Gabrielli) e italiano (studi di Enrico Correggia e di Leo Sandro Di Tommaso).

Chiudono questo numero le recensioni del Commentario di J. B. Goeschl e del volume Ite ad Joseph di G. Conti, P. Magnani e R. Zoja.

A UN ACCADEMICO A.I.S.C.Gre. LA CATTEDRA DEL PIMS
Inga Behrendt è la nuova professoressa di
Canto Gregoriano a Roma
Schermata 2024-10-16 alle 10.52.47.png

È con grande gioia e soddisfazione che il Consiglio Direttivo della Sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. si complimenta con la Professoressa Inga Behrendt per la sua nomina alla cattedra di Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma. Un docente figlio del nostro sodalizio e portatrice dei nostri valori scientifici e culturali siede ora in un luogo simbolo dell’irradiamento della cultura gregoriana dopo aver vinto il concorso che l’ha vista primeggiare per le sue indubbie qualità sugli altri candidati.
Inga Behrendt continuerà naturalmente nei suoi incarichi di professoressa di Canto Gregoriano e innologia presso la Hochschule für Kirchenmusik della Diocesi di Rottenburg-Stuttgart a Rottenburg. Come pure di assistente scientifica all’Istituto Musicologico della Eberhard Karls University di Tubinga e membro del team di ricerca Cantus Ultimus McGill University Montreal. Oltre ad essere membro del consiglio direttivo della sezione germanofona dell’A.I.S.C.Gre. dal 2019 ricopre l’Ufficio di Segreteria del Consiglio direttivo Internazionale della nostra associazione. Membro del Comitato scientifico della Rivista Vox Antiqua, dirige l’ensemble maschile Uncinus votato all’iinterpretazione semiologica, chiave di accesso alla dimensione teologico-spirituale del Canto Gregoriano. Con questa sua nomina che la vedrà frequentemente in Italia, collaborerà ancora più da vicino con l’A.I.S.C.Gre. italiana alla quale è legata grazie a una lunga e profonda amicizia con il nostro Presidente prof. Giovanni Conti.
Congratulazioni Inga!

IN MORTE GODEARDUS JOPPICH
Un altro grande studioso ha raggiunto la casa del Padre
Schermata 2024-12-20 alle 12.02.34.png

Godehard Joppich si è spento all'età di 92 anni dopo aver trascorso un’intera esistenza impegnandosi nell’insegnamento, nella ricerca e nell’interpretazione del Canto gregoriano. Allievo di Eugène Cardine, è stato uno dei primi ad applicare e a diffondere la scienza semiologica agli inizi degli anni '60 del secolo scorso.
Godehard Joppich vide la nascita dell'A.I.S.C.Gre. e tutti noi gli siamo riconoscenti per le sue intuizioni, in particolare quelle legate agli aspetti retorici del repertorio gregoriano e non solo. Attento cultore della Liturgia post conciliare ne curò anche gli aspetti musicali legati alla lingua tedesca, specialmente nel contesto dell'abbazia benedettina di Münsterschwarzach, alla quale egli stesso appartenne per lungo tempo e dove servì come primo cantore.
La Sezione Italiana dell’A.I.S.C.Gre., che lo ospitò più volte in veste di docente invitato ai corsi internazionali, si unisce al dolore dei familiari.​​

LA NUOVA SERIE DEI
QUADERNI DI STUDI GREGORIANI
269781956_3714043112054006_5653886496380516721_n_edited.jpg

L'A.I.S.C.Gre. inaugura la nuova serie dei Quaderni di Studi Gregoriani. Nel primo numero un contributo di Fulvio Rampi, Le parole della Semiologia gregoriana. "Ripensare e rimodulare le parole familiari che hanno segnato un intenso percorso di studi è operazione necessaria per passare da un linguaggio musicale a un linguaggio simbolico, presupposto indispensabile per riscoprire l'essenzialità del canto gregoriano, radice fondante della sua funzionalità lungo il suo itinerario storico".

Fulvio Rampi, Le parole della semiologia gregoriana, I Quaderni di Studi gregoriani, nuova serie, n. 1, Musidora editore, 2021. Euro 13,00.

Disponibile presso l'editore: musidora.libri@libero.it

bottom of page