
NATALE 2022
A tutti i soci e agli amici dell'A.I.S.C.Gre.
In prossimità del Natale e per il nuovo anno è quanto mai importante interiorizzare il messaggio universale di cui è portatore il Canto da tutti noi studiato, amato e praticato con tanta passione.
La sua pratica autentica ci aiuti a superare il contrasto tra l’annuncio di gioia pura e incondizionata del Mistero che esprimiamo con la nostra voce e l’inevitabile reticolo di preoccupazioni, sofferenze e paure in cui siamo impigliati nel tempo che ci tocca vivere.
Questo il nostro augurio sincero.
Consiglio direttivo A.I.S.C.Gre. - Italia
43° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
2022-2023
Dopo gli ampi consensi ottenuti e la numerosa partecipazione ai Dies gregoriani di Catania (6-8 novembre 2021), eccoci pronti a inaugurare l’offerta formativa 2022-2023, che taglia felicemente il traguardo dei 43 anni. Si apre un nuovo anno accademico grazie alla fedeltà di numerosi corsisti che, insieme alle “matricole”, desiderano conservare vivo il legame con il nostro Sodalizio, assicurando alle proprie conoscenze un costante aggiornamento. Ha inoltre preso il via una nuova edizione dell’apprezzatissimo Master in Canto gregoriano, grazie alla partecipazione di un nucleo non indifferente di studenti estremamente qualificati e motivati.
Edizione dopo edizione, sia per l’alta scuola di specializzazione sia per i corsi del quinquennio formativo, molti giovani si affacciano allo studio del Canto Gregoriano; il loro legame con la nostra Associazione concretizza la volontà di percorrere le vie indicate dai grandi maestri Eugène Cardine e Luigi Agustoni, i cui nomi rimangono scolpiti nelle pietre fondanti dell’A.I.S.C.Gre. e il cui insegnamento scientifico e umano rimane oggi più attuale che mai.
A tutti gli interessati rivolgiamo un rinnovato benvenuto nel contesto della nostra realtà, luogo di incontro per tutti coloro che, a diversi livelli, operano nel e con il Canto gregoriano. A loro e non solo siamo certi di proporre un’offerta formativa di grande contenuto e di ampia portata, così come è dall’inizio della nostra storia associativa.
​
Il prossimo appuntamento è a Cremona, dal 2 al 5 gennaio 2023, per la SESSIONE INVERNALE
La scadenza per l'iscrizione alla sessione invernale È STATA PROROGATA al 18 dicembre 2022
⇧ SCARICA IL DEPLIANT ⇧
​
Sessione invernale: Cremona, 2-5 gennaio 2023
CONCLUSA LA SESSIONE INVERNALE DEL 43° CORSO DI CANTO GREGORIANO (2-5 gennaio 2023)

Si è conclusa a Cremona, presso la chiesa di S. Abbondio, la sessione invernale del 43° Corso Internazionale di Canto Gregoriano organizzato dalla sezione italiana dell'A.I.S.C.Gre. Un ringraziamento doveroso va a tutti i corsisti per l'attiva partecipazione e per l'apprezzamento. Anche in questa circostanza l’offerta formativa si è dimostrata di grande contenuto e di ampia portata, così come è dall’inizio della nostra storia associativa.
Ringraziamo in maniera particolare la prof.ssa Maria Incoronata Colantuono (Universitat Autònoma de Barcelona) per averci guidato lungo il percorso di approfondimento dei repertori musicali di ispirazione mariana creati e diffusi fra il XII e il XIV secolo.
• 3-5 marzo 2023: BOLOGNA – Weekend gregoriano presso la Fondazione Card. Lercaro
​
• 12-14 maggio 2023: CATANIA – Weekend gregoriano (ultima sessione del Corso di Canto Gregoriano “Jubilate Deo”)
• 24-29 luglio 2023: ARCO – Sessione estiva del 44° Corso di Canto Gregoriano
• 4-9 settembre 2023: TYNIEC (CRACOVIA) – Congresso Internazionale dell'A.I.S.C.Gre.
​
• 10-12 novembre 2023: BRESCIA – Weekend gregoriano presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra (Fondazione S. Cecilia)
• 2-5 gennaio 2024 – Sessione invernale del 44° Corso di Canto Gregoriano
​
TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI APPUNTAMENTI 2023-24 (PROGRAMMI, MODALITÀ DI ISCRIZIONE ECC.)
SARANNO PRESTO DISPONIBILI SU QUESTO SITO E SUI NOSTRI CANALI SOCIAL
12° CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL'A.I.S.C.Gre.
- TYNIEC (POLONIA), 4-9 SETTEMBRE 2023 -

È ufficiale: il 12° Congresso Internazionale dell'A.I.S.C.Gre. 2023 avrà luogo nel monastero benedettino di Tyniec nei pressi di Cracovia in Polonia. La data e il tema sono stati fissati dopo un articolato lavoro del Consiglio Direttivo internazionale: il congresso avrà luogo da lunedì 4 a sabato 9 settembre 2023, e il tema sarà:
La Salmodia nella Messa e nella Liturgia delle Ore
(Ufficio Divino). Passato e presente.
Una pagina per il Congresso è già stata creata sul sito internazionale dell'A.IS.C.Gre., dove progressivamente saranno disponibili ulteriori informazioni.
Questo il sito web del congresso, in allestimento:
https://www.aiscgre.org/it/congresso2023/
Per conoscere il luogo dove si terrà il congresso clicca qui:
http://domgosci.benedyktyni.com/italiano/
​
Vi invitiamo cordialmente e vi aspettiamo al Congresso!
IL CANTO GREGORIANO
ALL'UNIVERSITÀ DI CATANIA

Con la conferenza del prof. Paolo B. Cipolla ha preso il via un nuovo ciclo di lectiones magistrales mensili promosse dall'Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM), insieme ad A.I.S.C.Gre. e Sicilia Gregoriana. Al centro dell'intervento le "origini greche della modalità gregoriana". Le prossime lezioni previste nel calendario vedranno la presenza del prof. Alessandro De Lillo ("La voce del manoscritto: il canto
gregoriano dall'oralità alla scrittura"), del prof. Giovanni Conti ("Dalla Paleografia alla Semiologia, ovvero quando è il neuma a fare il suono"), del prof. Claudio Accorsi ("Le antiche notazioni neumatiche dal Segno al Simbolo") e della prof.ssa Rita Carbonaro ("I libri corali dei Benedettini nella Biblioteca Ursino-Recupero di Catania"). Tutte le informazioni sulle date e sugli orari delle lectiones magistrales sono disponibili nel sito di SICILIA GREGORIANA. Gli appuntamenti coinvolgono gli studenti e i dottorandi dell'ateneo e sono aperti al pubblico che, come nella passata edizione, ha già dimostrato interesse e partecipazione.
ALLOGGI
È possibile soggiornare presso il Centro pastorale Paolo VI (Via Gezio Calini, 30, 25121 Brescia) usufruendo della convenzione che si attiva inserendo il codice CONV22 nell'apposito spazio, per visualizzare la disponibilità delle camere in tempo reale e scegliere quella preferita, sia singola che doppia. La prenotazione è immediata.
Per raggiungere la sede dei corsi dal Centro Paolo VI: circa 10' a piedi fino alla fermata "Vittoria" della metropolitana, direzione Prealpino, circa 5'-7' di viaggio fino alla fermata "Europa" e poi 10' a piedi dalla fermata della metropolitana fino a via Bollani, 20
​
In alternativa si consiglia di effettuare per tempo una ricerca di alloggi in hotel o b&b nella zona della Fondazione Diocesana Santa Cecilia di via Bollani, 20.
​
ISCRIZIONE
Per iscriversi al Weekend gregoriano di Brescia (entro il 5 novembre 2023):
​
-
effettuare il bonifico di € 100 (€ 80 per i soci A.I.S.C.Gre. in regola con il pagamento della quota dell'anno in corso; gratuito per gli iscritti alla Scuola Diocesana di Musica Sacra "S. Cecilia" di Brescia) intestato a:
Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano - sezione italiana
Banca Prossima di Intesa San Paolo
IBAN: IT44 N030 6909 6061 0000 0149671
BIC/SWIFT: BCITITMM (indispensabile per bonifici dall'estero)
causale: Weekend Brescia
​
-
compilare il modulo sottostante in tutte le sue parti: