VERSO UN NUOVO ANNO, NEL SEGNO DEL CANTO GREGORIANO

Con l’avvicinarsi delle festività, vogliamo prendere un momento per rivolgere a tutti i nostri Associati e a tutti coloro che ci accompagnano nel nostro percorso i più sinceri auguri per il Natale e per un felice Anno Nuovo.
Il 2024 è stato un anno ricco di studio, di crescita e di condivisione attraverso la bellezza senza tempo del Canto gregoriano. Ogni nota che abbiamo intonato insieme e ogni neuma che ci ha guidato nel canto dei sacri testi ha reso più forte il nostro legame, alimentando la passione che tutti condividiamo; siamo grati per il contributo che ognuno di voi ha dato alla nostra comunità.
Che la luce del Natale illumini il nostro cammino e che la profondità del Canto gregoriano continui a guidarci verso nuove scoperte, a nutrire la nostra anima e a rafforzare il nostro spirito di fraternità.
Un caloroso augurio di Buon Natale e di un felice 2025 giunga a tutti voi da parte dell'A.I.S.C.Gre.
46° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
sessione estiva: VICENZA, 21-26 luglio 2025
La sessione invernale del 45° Corso Internazionale di Canto Gregoriano si terrà a BRESCIA, presso il Campus di Mompiano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in Via della Garzetta 48 (aule 16-17-18-19).
La sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. prosegue nella nuova impostazione didattica dei Corsi sperimentata con successo nel luglio scorso a Vicenza durante la sessione estiva, proponendo un percorso strutturato sulla base di moduli progressivi che consentono una preparazione omogenea e professionalizzante per coloro che decideranno di completare il ciclo di studi frequentando tutti moduli previsti; tale percorso è finalizzato all’ottenimento di idoneità a itinerari di studio istituzionale ancor più avanzati.
Resta inalterata, tuttavia, per tutti gli appassionati e i cultori, la possibilità di frequentare singoli moduli o corsi monografici, sulla base di propri interessi specifici. Non mancherà, in ogni sessione, il tradizionale Corso monografico che ha costantemente contrassegnato l’impostazione dei nostri Corsi Internazionali e che ha visto negli anni la presenza dei più importanti studiosi italiani e stranieri.
Viene inoltre confermata la possibilità di acquisire crediti formativi (sia per docenti che per studenti) a suggello dell’impegno e della crescita garantite dai Corsi.
Il nuovo progetto formativo dell’A.I.S.C.Gre. è agile e completo e si inserisce nel solco di una tradizione consolidata e ricca di grandi soddisfazioni, all’insegna di quell’unità tra teoria e prassi che ha segnato la lunga e appassionante storia di trasmissione culturale, attenzione alle esigenze di tutti, coinvolgimento e passione per lo straordinario universo del Canto Gregoriano.

GENOVA, 9-10 marzo 2024
WEEKEND DI STUDIO
presso la Scuola Paritaria Figlie di S. Giuseppe:
"Il repertorio della IV di Quaresima e alcuni brani giuseppini"

Si terrà ad Arco (Trento) giovedì 27 luglio 2023 alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Palazzo Panni – durante la sessione estiva del 44° Corso Internazionale di Canto Gregoriano – la Lectio magistralis del prof. Guido Milanese.
Quando si parla di "canto gregoriano" ci riferiamo normalmente al canto romano--franco, ossia al "canto imperiale" che è uno dei prodotti più significativi dell'ambiente culturale, politico ed ecclesiastico tra la seconda metà dell'VIII secolo e la prima metà del IX secolo: la civiltà carolingia. Ma che cosa realmente sappiamo del canto praticato nei secoli precedenti? La lezione esaminerà le fonti di area romana, soprattutto gli Ordines Romani più antichi, di area gallicana e qualche dato di area ispanica, cercando di individuare dati certi che permettano di raffigurare un quadro dei repertori che hanno poi composto l'unità europea del canto imperiale.
Modulo I
​
â–º Teoria e pratica:
Elementi propedeutici e introduttivi
• Contesto musicale, storico e liturgico
• Il tetragramma e la notazione quadrata
Il repertorio gregoriano
• Struttura della Messa e dell'Ufficio
• I principali libri liturgici di canto gregoriano e le edizioni attuali
Elementi di Paleografia musicale
• Il neuma
• Il concetto di notazione adiastematica
• Notazione neumatica e notazione quadrata
• I neumi monosonici nella scrittura di San Gallo e di Laon
​
â–º Docente:
Riccardo Zoja
Modulo III
â–º Teoria e pratica:
• Eugène Cardine e Luigi Agustoni: due figure essenziali
• Introduzione alla Semiologia Gregoriana
• Lo sviluppo dei neumi: dal segno monosonico alle forme polisoniche sviluppate
• Introduzione alla modalità
• Elementi di Storia della Messa
â–º Docente:
Claudio Accorsi
Modulo V
â–º Teoria e pratica:
• Semiologia gregoriana
• Forme neumatiche sviluppate e neumi di conduzione melodica
• Introduzione al fenomeno dell'"articolazione neumatica"
• La liquescenza
• Elementi di Storia delle Forme
​
â–º Docente:
Pietro Magnani
CORSO SUPERIORE
â–º Teoria e pratica:
• Articolazione neumatica:
- Le categorie dell'articolazione
- I fenomeni derivanti dall'articolazione
- Tipologie particolari e gerarchie
• Analisi e interpretazione
​
​
â–º Docente:
Giovanni Conti
AUGURI NEL SEGNO DELLA PACE

Esattamente 800 anni fa, Francesco d’Assisi dava il via a un’esperienza di devozione e fede che ha segnato profondamente le tradizioni europee legate alla celebrazione del Natale. L’affresco nella grotta di Greccio ne dà testimonianza e ci racconta dei sentimenti di un santo che non ha eguali.
Se le arti plastiche e figurative si sono espresse con visibile risultato nel corso dei secoli sul tema della nascita di Cristo, il gregoriano ha proseguito la sua strada intrapresa nei primi secoli del cristianesimo e mutata, con pregevole risultato, sino al tardo medioevo. Pregevoli melodie ‘tardive’ sono ascritte al repertorio che noi pratichiamo con passione e amore, melodie in cui è racchiusa tutta la purezza di una fede e della sua pratica liturgica e devozionale che è fotografia incancellabile di quel tempo che tanto ha dato alla storia musicale.
Attraverso i secoli il messaggio di Pace si rinnova e, mai come quest’anno, il cessare dei conflitti appare come il più sensato degli auguri che il Consiglio Direttivo dell’A.I.S.C.Gre. porge a ciascuno dei soci e a coloro che, pur non aderendo al sodalizio, ci guardano con interesse. Buon Natale a tutti con l’auspicio che il nuovo Anno ormai alle porte, rassereni gli animi.
A Cremona celebrazione in canto per ricordare tutti i Soci

Si rinnova l’appuntamento di inizio anno con la sessione invernale dei Corsi Internazionali di Canto Gregoriano a Cremona. E come ogni anno ci è gradito ritrovarci anche per un momento di preghiera e riflessione ricordando chi, all’interno della nostra Associazione, ci ha preceduti ed ora vive nell’eternità ed anche per innalzare il nostro canto per chi nell’oggi lavora a beneficio del nostro sodalizio e delle sue attività. Appuntamento quindi per giovedì 4 gennaio alle ore 18.30 presso la splendida chiesa barocca di San Girolamo (nella foto), posta nell’omonima via a pochissimi passi dalla Cattedrale. La celebrazione eucaristica, presieduta da don Graziano Ghisolfi (Responsabile Musica Liturgica Diocesi di Cremona e direttore del Coro della Cattedrale), sarà celebrata ‘ad utilitatem sociorum et pro defunctis’ tra questi, primo tra tutti, il prof. Nino Albarosa – nostro presidente onorario – che ci ha lasciato nel 2023 dopo lunga malattia. Tutti sono invitati a partecipare alla celebrazione nella quale il canto sarà curato dai partecipanti ai Corsi. Eventuali sacerdoti concelebranti sono pregati di portare il proprio camice.
NOVITA': "ITE AD JOSEPH"
A CURA DI G. CONTI, P. MAGNANI, R. ZOJA

A coronamento dell'Anno speciale in onore di San Giuseppe esce Ite ad Joseph. Liber cantualis de Patriarcha patrono Ecclesiae Universalis a cura di Giovanni Conti, Pietro Magnani, Riccardo Zoja (Isotta Conti éditions, 2021). Oltre 160 melodie in Canto gregoriano, tra inni, sequenze, tropi, antifone, responsori e litanie, dedicate al Santo lungo l'arco dei secoli. La testimonianza musicale di una devozione già antica e maturata nel tempo fino a oggi: questo lavoro è il risultato di una meticolosa ricerca condotta da esperti del settore, in risposta concreta alla decisione di Papa Francesco di dedicare l'anno 2021 all'approfondimento della figura di San Giuseppe. Ulteriori informazioni sulla pubblicazione al sito dell'editore o scrivendo a musidora.libri@libero.it .

Haec nox est,
in qua, destructis vinculis mortis,
Christus ab inferis victor ascendit.
Le parole del Preconio pasquale cantillate sulla melodia gregoriana sono da secoli un richiamo costante a guardare oltre le sfide, verso la luce che ci attende. Il Crocifisso è il vero trionfatore della morte che nella “Madre di tutte le Veglie” vive davanti al Cero uno dei suoi momenti centrali. Quel Cero che cantiamo affinché la stella del mattino lo trovi acceso: la stella che non conosce tramonto, Cristo, che risuscitato dai morti fa risplendere sugli uomini la sua luce serena.
Ai Soci, agli amici e a chi ci guarda senza aderire al nostro sodalizio giunga l’augurio di una Serena Pasqua.
ALLOGGIARE AD ARCO
È necessario provvedere personalmente alla propria sistemazione: si consiglia di prenotare per tempo vista la notevole richiesta di strutture alloggiative per finalità turistiche, nella zona.
In alternativa alle strutture sottoindicate si consiglia di effettuare una ricerca tramite Airbnb per avere un panorama completo delle possibilità di soggiorno ad Arco e dintorni nella settimana dei Corsi (appartamenti, bed and breakfast ecc.).
â–º Convitto "Padre Monti" (presso la sede dei corsi)
Via XXV Maggio, 1 - 38062 Arco (TN), presso Istituto Comprensivo Paritario
Prenotazioni:
Komplett Soc. Coop.: Tel. 0464-521555 - stefano.castagnera@komplettservizi.it
Prezzi per persona al giorno:
- pernottamento e prima colazione in camera singola, € 38,00
- mezza pensione in camera singola, € 46,00
- pernottamento e prima colazione in camera doppia, € 33,00
- mezza pensione in camera doppia, € 41,00
- pernottamento e prima colazione in camera tripla, € 29,00
- mezza pensione in camera tripla, € 37,00
Nel trattamento di mezza pensione sono compresi prima colazione e pranzo. Nel prezzo indicato sono comprese le pulizie giornaliere delle camere. Per le persone che non alloggiano nella struttura il pranzo potrà essere prenotato in loco, entro le ore 10.00, al costo di € 12,00 per persona IVA inclusa.
â–º Hotel Villa delle Rose
Via S. Caterina, 4/P - 38062 Arco (TN)
Tel. 0464519091 - Fax: 0464516617 - www.gardaresort.it - info@hotel-smart.it
Prezzi a camera:
Singola o doppia uso singola: B&B € 60,00
Doppia: B&B € 90,00
â–º Hotel Olivo
Viale Roma, 2 - 38062 Arco (TN)
Tel. 0464 516430 - Fax. 0464 581856 - www.hotelolivo.it - info@hotelolivo.it
Prezzi a camera:
In camera singola: B&B € 57,00 - mezza pensione: € 67,00
In camera doppia: B&B € 90,00 - mezza pensione: € 112,00
â–º Hotel Marchi
Viale Ferrera, 22 - 38062 Arco (TN)
Tel. 0464 517171 - Fax. 0464 519692
www.hotelmarchi.com - info@hotelmarchi.com
Prezzi per persona:
Singola (solo pernottamento): € 50,00
Doppia (solo pernottamento): € 80,00
Sconto del 10% per prenotazione di minimo 3 giorni
â–º Hotel Sole
Via Foro Boario, 5 - 38062 - Arco (TN)
Tel. 0464 516676 - Fax. 0464 518585
www.soleholiday.com - info@soleholiday.com
Prezzi per persona:
Singola: B&B € 75,00
Doppia uso singola: B&B € 90,00
Doppia: B&B € 120,00
â–º Hotel Pace
Via Vergolano, 42 - 38062 Arco (TN)
Tel. 0464 516398 - Fax: 0464 518421 - www.hotelpace.net - info@hotelpace.net
Prezzi a camera:
Singola: B&B € 55,00 - Doppia: B&B € 80,00
​
Sono disponibili possibilità di soggiorno a prezzi economici presso due Istituti Religiosi. Per informazioni si prega contattare il nostro responsabile di zona, sig. Fabio Bertamini (cell. 389 8066053 - ore pomeridiane). N.B. Nella regione Trentino-Alto Adige è in vigore una tassa di soggiorno variabile in funzione dei servizi offerti. Tra le proposte sopra elencate la tariffa massima è di € 1,30 al giorno. Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi ai singoli gestori delle strutture ricettive.
ALLOGGIARE A CREMONA
(È necessario provvedere personalmente alla propria sistemazione)
â–º HOTEL DUOMO *** - via Gonfalonieri, 13
(tel. + 39 0372 35242)
• € 95,00 (doppia, pernottamento e prima colazione)
• € 70,00 (singola, pernottamento e prima colazione)
â–º CASA DELL’ACCOGLIENZA via S. Antonio del Fuoco, 11
(tel. +39 0372 27573; chiedere di don Antonio Pezzetti)
• € 22,00 (solo pernottamento in singola)
• € 18,00 (a persona, solo pernottamento in doppia)
​
Altre possibilità di alloggio (senza convenzione A.I.S.C.Gre.) visitando il sito: www.turismocremona.it
La scadenza per le iscrizioni al prossimo ciclo del MAS è al 31 agosto 2023

Il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoriano (Paleografia e semiologia gregoriana) è un Master biennale di postformazione che si tiene presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana (Lugano), destinato a musicisti e musicologi che desiderano un titolo specialistico che fornisca le competenze necessarie per analizzare ed interpretare i documenti relativi ai repertori liturgico-musicali della tradizione occidentale del canto cristiano.
Il MAS si propone inoltre di fornire gli strumenti pratici e artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano e rappresenta, dunque, un unicum nel panorama europeo.
Scarica QUI il dépliant con tutte le informazioni
La scadenza per le iscrizioni al biennio 2023-25 è fissata al 31 agosto 2023.
CI HA LASCIATI NINO ALBAROSA

Martedì 21 marzo 2023, si è spento a Cremona Nino Albarosa, insigne gregorianista, nostro Presidente onorario. Allievo di Dom Eugène Cardine, ha segnato profondamente gli studi gregoriani ed è stato per lunghi anni la colonna portante della nostra Associazione.
I funerali si sono svolti venerdì 24 marzo alle ore 10.00 presso la Chiesa di San Sigismondo a Cremona.
IN OBITU Prof. Dott. - Dott. H.C. ANTONINO ALBAROSA
Nel momento in cui vengono celebrate le esequie, il nostro pensiero e la nostra preghiera si indirizzano a Nino Albarosa, la cui scomparsa non può che riempirci di tristezza. I sentimenti giocano un ruolo importante sul piano dell’emotività nel momento in cui scorrono nella mente e nell’animo le innumerevoli immagini, di situazioni, di occasioni particolari, vissute con lui, per lui e grazie a lui: il nostro sodalizio non può che essergli debitore...
Nuovo slancio per il Canto Gregoriano ad Arezzo

Una rinnovata e fattiva sinergia tra l’A.I.S.C.Gre. e la Fondazione Guido d’Arezzo. Anche quest’anno, il celebre Concorso aretino, giunto alla sua 72ma edizione, prevede una sezione dedicata al Canto Gregoriano e alla Monodia cristiana. È dunque con grande soddisfazione che possiamo comunicarvi l’invito del Consiglio direttivo A.I.S.C.Gre. e della Fondazione “Guido d’Arezzo” ad aderire senza timori al concorso con le scholae e le formazioni a noi associate.
Il mantenimento e la continuità della sezione monodica del concorso “Guido d’Arezzo” è un obbiettivo importante per il panorama musicale internazionale e per l’affermazione sempre più vitale del Canto Gregoriano come espressione artistica fondamentale della cultura occidentale. Il nostro sodalizio sarà ben rappresentato anche tra i componenti la Giuria internazionale e siamo dunque fiduciosi che questa bella opportunità possa vedere la partecipazione di complessi associati ad A.I.S.C.Gre. alla quale invitiamo caldamente tutti all’insegna dello scambio e del confronto delle nostre esperienze.
Rimaniamo a vostra disposizione e qui di seguito segnaliamo il link a
cui accedere al bando di concorso:
Scarica QUI il bando di concorso
​
STUDI GREGORIANI - 2020

È disponibile il nuovo numero di Studi Gregoriani, rivista della Sezione italiana dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano.
In questo numero vengono presenta gli Atti del Convegno internazionale di studi "Graduale Triplex. Storia, ruolo e impatto a 40 anni dalla sua pubblicazione" tenutosi ad Assisi dal 15 al 17 marzo 2019.
Saggi di Giovanni Conti, Gianluca Bocchino, Matteo Cesarotto, Maria Incoronata Colantuono, Angelo Corno, Enrico Correggia, Jacques-Marie Guilmard, Réka Miklós, Guido Milanese, Franz Karl Prassl, Fulvio Rampi, Dianius Juozenas. INDICE DEL VOLUME
Per informazioni: musidora.libri@libero.it
STUDI GREGORIANI - 2020

È disponibile il nuovo numero di Studi Gregoriani, rivista della Sezione italiana dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano.
In questo numero vengono presenta gli Atti del Convegno internazionale di studi "Graduale Triplex. Storia, ruolo e impatto a 40 anni dalla sua pubblicazione" tenutosi ad Assisi dal 15 al 17 marzo 2019.
Saggi di Giovanni Conti, Gianluca Bocchino, Matteo Cesarotto, Maria Incoronata Colantuono, Angelo Corno, Enrico Correggia, Jacques-Marie Guilmard, Réka Miklós, Guido Milanese, Franz Karl Prassl, Fulvio Rampi, Dianius Juozenas. INDICE DEL VOLUME
Per informazioni: musidora.libri@libero.it
Il Consiglio Direttivo internazionale riunito a Roma

Una 'tregiorni' di intenso lavoro per il Consiglio Direttivo internazionale che ha tenuto il suo incontro annuale nello scorso weekend. Sede dell'incontro è stato il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma che, insieme al suo Preside P. Robert Mehlhart O.P., hanno accolto i Consiglieri provenienti dall'Italia, dalla Polonia, dalla Germania, dal Giappone e dalla Spagna. La sessione è stata occasione per stilare un bilancio scientifico ed organizzativo del riuscito Congresso A.I.S.C.Gre. di Cracovia, caratterizzato da un'ampia e variata proposta di contributi scientifici e da una notevole partecipazione di esperti e di cultori. Al centro dell'incontro romano poi, le possibili nuove sinergie tra le diverse Sezioni e il consolidamento di collaborazioni con organismi accademici di portata europea. Inoltre è stata effettuata una prima valutazione della prossima sede congressuale (2027) e di una serie di possibili tematiche da affrontare scientificamente.
(nella foto: i convenuti davanti alla chiesa abbaziale del PIMS a Roma)
45° CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO
sessione estiva: VICENZA, 22-27 luglio 2024
La sessione estiva del 45° Corso Internazionale di Canto Gregoriano si terrà a VICENZA, presso il Conservatorio di Musica "Arrigo Pedrollo".
La sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. è felice di inaugurare questa nuova collaborazione proprio nell'anno in cui si rinnova l’impostazione del percorso formativo, mettendo a frutto l’esperienza degli anni precedenti e proponendo un itinerario duttile e funzionale per chiunque abbia il desiderio e l’interesse di addentrarsi nell’universo della monodia cristiana.
Il nuovo percorso è strutturato sulla base di moduli progressivi che consentono una preparazione omogenea e professionalizzante per coloro che decideranno di completare il ciclo di studi frequentando tutti moduli previsti; tale percorso è finalizzato all’ottenimento di idoneità a itinerari di studio istituzionale ancor più avanzati.
Resta inalterata, tuttavia, per tutti gli appassionati e i cultori, la possibilità di frequentare singoli moduli o corsi monografici, sulla base di propri interessi specifici. Non mancherà, in ogni sessione, il tradizionale Corso monografico che ha costantemente contrassegnato l’impostazione dei nostri Corsi Internazionali e che ha visto negli anni la presenza dei più importanti studiosi italiani e stranieri.
Viene inoltre confermata la possibilità di acquisire crediti formativi (sia per docenti che
IN OBITU VERONIKA HASHIMOTO

È scomparsa una figura chiave del Canto gregoriano in Giappone.
Discepola di Luigi Agustoni, Veronika Chikako Hashimoto è scomparsa il 25 marzo 2024 a Tokyo. Presidente della Sezione giapponese era succeduta al Prof. Mitsushima nel 2019 mantenendo la carica fino allo scorso anno. Aveva fondato nel 1979 a Tokyo l’Istituto San Gregorio con il preciso scopo della formazione musicale sacra, insegnando nell’Istituto e dirigendo il Coro San Gregorio.
Nell’Istituto da lei creato anche il Presidente della Sezione italiana è stato più volte accolto dalla professoressa Hashimoto ed entrambi hanno serbato un bellissimo ricordo di quegli incontri concertistici e di formazione gregoriana.
Veronica Hashimoto aveva iniziato la sua carriera musicale studiando canto all'Università della Musica. di Musashino, in Giappone. Successivamente aveva studiato musica sacra all'Università della Musica di Colonia, in Germania, canto barocco con René Jakobs e cembalo con Anne Marie Bohne. Come discepola di Luigi Agustoni, si è concentrata sul canto gregoriano facendosi portatrice degli insegnamenti e dei principi del celebre gregorianista svizzero. Ha seguito i corsi di St. Ottilien ed Essen in Germania, approfondendo la conoscenza della Semiologia con Johannes B. Göschl e Godehard Joppich.
Nel 2019 Veronika Hashimoto è stata decorata con l'ordine di San Gregorio da Papa Francesco per la sua lunga attività di musica sacra in Giappone, attraverso la quale ha influenzato profondamente il mondo del Canto gregoriano in Giappone.
Alla famiglia e ai soci della Sezione Giapponese esprimiamo il nostro cordoglio.
La Lectio magistralis del prof. Eduardo Carrero

Si terrà a Vicenza, nell'ambito della Sessione estiva del 45° Corso Internazionale di Canto gregoriano, la Lectio magistralis del prof. Eduardo Carrero Santamaria (Docente ordinario di Storia dell'Arte Medievale presso l'Università Autonoma di Barcellona) dal titolo:
Architettura monastica e spazio sonoro.
Il canto nella liturgia cristiana ha un ruolo predominante e centrale, proprio per questo la progettazione degli edifici di culto considerava come parte integrante del percorso di costruzione l'esigenza di dovervi accogliere il canto. Oggigiorno le esigenze acustiche appaiono fortemente mutate rispetto a quelle altomedievali, momento in cui ciascun contesto sonoro ha fatto da punto di riferimento – con le proprie particolarità derivanti dall'ampiezza del luogo e dei materiali – alla schiera di anonimi compositori che nei diversi secoli, fino al XII, hanno creato quella straordinaria realtà che è il poliedrico repertorio del canto monodico occidentale, sia esso il canto gregoriano o le tradizioni locali che lo hanno preceduto. Per questa ragione il corso approfondirà, anche con esempi pratici realizzati dai partecipanti, la disposizione del suono nello spazio architettonico proprio della liturgia cristiana medievale.
IMPORTANTE NOVITA' LIBRARIA:
L'ANNO LITURGICO IN CANTO GREGORIANO

Il volume di Johannes B. Goeschl vuole offrire una panoramica sul Proprium Missæ in Canto gregoriano per tutte le domeniche e le Solennità dell’Anno Liturgico. I testi, che portano la firma di un raffinato liturgista oltre che gregorianista di fama internazionale, pongono l’accento sulla stretta relazione tra parola e suono, tra testo e melodia, che caratterizza il repertorio gregoriano.
Al lettore vengono offerte note informative sui contesti storici del repertorio gregoriano e sulla sua collocazione nella celebrazione dei tempi liturgici. Un volume destinato a tutti gli studiosi e a coloro per i quali vivere con la liturgia della Chiesa nel corso di un anno è una preoccupazione esistenziale. Indispensabile per coloro che hanno la necessità personale di conoscere meglio l’essenza del canto gregoriano e il suo posto nelle celebrazioni dell’anno liturgico.
Per acquistare il volume scrivere a musidora.libri@libero.it
FRAGMENTA LITURGICA
A Parigi il 6 e 7 novembre un convegno di studi sotto la direzione scientifica di Laura Albiero

È affidata alla direzione scientifica della Professoressa Laura Albiero, insieme a Francesco Siri la “due giorni” di convegno ospitata a Parigi nella prestigiosa sede dell’École nationale de Chartes. Laura Albiero è luminosa esponente dell’A.I.S.C.Gre., già docente apprezzata del MASter in Canto gregoriano presso la Scuola Universitaria della Svizzera italiana. Ricercatrice attivissima a livello internazionale è membro del Comitato scientifico della Rivista VoxAntiqua per i cui tipi, oltre articoli, ha pubblicato due volumi di notevole interesse. Alla sua iniziativa e a quella del prof. Francesco Siri, responsabile scientifico dello studio e della catalogazione di manoscritti medievali appartenenti a collezioni private presso L’Institut de recherche et d’histoire des textes di Parigi, si deve questo convegno.
​
In occasione del convegno verrà presentato il volume fresco di stampa Cum Notis Musicis curato da Laura Albiero e Alessandra Ignesti per i tipi di Isotta Conti Éditions, dedicato a frammenti dei secoli XII-XV con studi di Laura Albiero Nicoletta Biondi, Caterina Ferragina, Alessandra Ignesti, Angela Stefania Lamanna, Elvira Landino, Fabio Manuel Serra, Brunella Spaterna.
A.I.S.C.Gre. Italia protagonista in Europa con


È un importante riconoscimento quello che chiama in prima persona la sezione italiana dell'A.I.S.C.Gre. Nei giorni scorsi è stata riconosciuta come soggetto accademico del noto Programma europeo per l’Istruzione e la Formazione ERASMUS+. Il Canto Gregoriano entra così in maniera specifica nei percorsi internazionali di formazione assicurando ad esso uno statuto che lo affianca a campi di conoscenza e indagine storici, scientifici, letterari e artistici. Si tratta di un passo notevole, reso possibile dal quasi mezzo secolo di esperienza di A.I.S.C.Gre. Italia la cui attività si è da sempre orientata verso l’alta formazione e la specializzazione, concretamente attivate oggi attraverso i puntuali Corsi internazionali e l’attivazione dell’apprezzato MASTER biennale con rilascio di crediti e titoli riconosciuti. Il riconoscimento è coinciso con l’impegno e la docenza dei professori Giovanni Conti e Alessandro De Lillo che hanno accompagnato nel percorso formativo "full immersion" di due settimane, un gruppo di studenti provenienti dalla Polonia. Le lezioni tenutesi a Roma – sede ufficiale della nostra associazione – si sono svolte nel contesto delle attività del Collegio Internazionale S. Alberto dove i 24 partecipanti (nella foto) sono stati introdotti nella materia affrontando tutti i diversi aspetti legati alla Paleografia, alla Semiologia gregoriana, Storia Liturgica, Storia della Messa, Storia dell’Ufficio, Storia del Repertorio, Storia Monastica, Tecnica vocale, Esercitazioni singole e di gruppo sul Repertorio della Messa e dell'Ufficio, Salmodia. Il tutto si è concluso con una performance finale che ha segnato l’ottenimento da parte degli studenti di una Certificazione europea di tipo A1 che apre loro le porte a ulteriori approfondimenti.
Il Corso monografico della dott.ssa Clarissa Cammarata

Dalle Alpi ai Pirenei: la notazione «della Novalesa» e i suoi legami con la notazione catalana.
L'attenzione che da sempre l'A.I.S.C.Gre. rivolge allo studio delle notazioni sarà focalizzata, durante il Corso Monografico della Sessione invernale (Brescia, 2-5 gennaio 2025) sugli aspetti paleografici e semiologici della notazione della Novalesa.
Il florido contesto culturale medioevale ha dato vita a una pluralità di notazioni musicali, che risultano ancora in parte da scoprire. Una di queste è la cosiddetta notazione della Novalesa, che, pur essendo nata in ambiente piemontese, non si può che esaminare, partendo dal contasto storico, alla luce di altre notazioni neumatiche coeve, sia italiche che d’oltralpe. Il corso si propone di approfondire la prima fase della notazione «novalicense» (entro il sec. XI) e di metterla a confronto, in particolare, con la notazione catalana del medesimo periodo.
NUOVO CICLO DEL MAS: scadenza al 31 agosto 2024

Il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto Gregoriano (Paleografia e semiologia gregoriana) è un Master biennale di postformazione (prossimo ciclo: 2024-2026) che si tiene presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana (Lugano), destinato a musicisti e musicologi che desiderano un titolo specialistico che fornisca le competenze necessarie per analizzare ed interpretare i documenti relativi ai repertori liturgico-musicali della tradizione occidentale del canto cristiano.
Il MAS si propone inoltre di fornire gli strumenti pratici e artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano e rappresenta, dunque, un unicum nel panorama europeo.
Scarica QUI il dépliant con tutte le informazioni
La scadenza per le iscrizioni al biennio 2024-26 è fissata al 31 agosto 2024.